Yogurt senza yogurtiera fatto in casa

Lo yogurt. L’alimento base dietetico per eccellenza. Ne esistono per tutti i gusti, per ogni intolleranza e per ogni esigenza. Dal sapore acido, cremoso, compatto, alla frutta, zuccherato “condito” con cioccolato al caffè, al pistacchio. Magro, intero, senza zuccheri o per uno spuntino veloce, leggero e saporito. Davvero ne esistono per i palati più esigenti e non. Basta andare nel banco frigo. E oggi esistono anche davvero per tutte le tasche. Indispensabile per la dieta. Utile come spuntino, fa bene anche, con aggiunta di cereali, muesly o frutta, se usato al posto di un pranzo o di una cena. Fa benissimo al corpo. Ovviamente parliamo per chi non ne è intollerante. Ma nel banco frigo si possono anche trovare le varianti alla soya, leggeri, con poco o senza lattosio. E’ ricco di fermenti lattici che riequilibrano la flora batterica intestinale. E aiutano le normali funzioni del corpo. Lo yogurt può anche essere fatto in casa. E la spesa è certamente inferiore rispetto al normale acquisto. Infatti se acquistiamo in una settimana 2 o più vasetti, in un mese il costo diventa superiore alle aspettative. Anche se acquistiamo quello economico. Per farlo in casa, si sa, esiste uno speciale apparecchio. Creato ad hoc per questo scopo, si chiama yogurtiera. Ma… sapevate che lo si può produrre da se anche senza questo speciale apparecchio. La spesa è minima e il procedimento è alquanto semplice. Scopriamo insieme come fare

Yogurt fatto in casa semplice e veloce. La ricetta

Per prepararlo occorrono:

  • Un vasetto di yogurt magro senza zucchero, preferibilmente quello greco che è più cremoso. Per la variante light suggeriamo di usare quello con pochi grassi.
  • Un litro di latte intero. Per la variante light, ma meno compatta, va bene anche il latte scremato o parzialmente scremato

Come si prepara

Innanzitutto suggeriamo di lasciare sia lo yogurt che il latte fuori dal frigo. Almeno per un paio d’ore. Ci occorrerà in modo che entrambi mantengano la stessa temperatura. Per questa ricetta non occorrono ingredienti freddi da frigo. Versiamo il latte in una pentola capiente d’acciaio. Apriamo il vasetto di yogurt. Mettiamolo accanto alla pentola per averlo subito a disposizione. Accendiamo il gas e scaldiamo il latte a fiamma moderata non troppo alta. Facciamo giungere il latte ad ebollizione. Successivamente abbassiamo la fiamma a fuoco lentissimo e facciamo sobollire per almeno 10 minuti. Sul latte bollito si formerà l’apposita pellicola. Rimuoviamola delicatamente con un cucchiaio o altro attrezzo da cucina. Lo yogurt non dovrà avere grumi. Spegniamo il fuoco. Facciamo bene attenzione che il nostro latte arrivi a una temperatura di 40 gradi circa. Per fare questo occorre un termometro da cucina. Ma ci sono anche altri trucchetti. O, se così li si vuol chiamare, termometri naturali. Laviamo accuratamente le mani e mettiamo il mignolo nel latte in pentola. Teniamolo per 3 secondi e se ci scottiamo allora la temperatura è quella giusta. Mettiamo due cucchiai di latte nello yogurt greco. Amalgamiamo il tutto e versiamo nella pentola d’acciaio assieme al latte. Mescoliamo bene, ricordiamo che la fiamma dovrà essere spenta, fino a che i due ingredienti non saranno addensati. 

Riponiamolo in vasetti

Parte finale. La distribuzione. Versiamo il composto così ottenuto in vasetti puliti e sterilizzati. Riponiamoli in una scatola di cartone a temperatura ambiente e avvolgiamo tutto in coperte di lana o pile. Chiudiamo la scatola in modo che mantenga una temperatura calda. Lasciamo così per circa 6 ore. Trascorso il tempo il nostro yogurt fatto in casa con le nostre mani è pronto. Lo possiamo conservare per una settimana al massimo. Lo possiamo guarnire con un po’ di miele, con delle gocce di cioccolato per la variante stracciatella. Con della frutta o con ciò che più ci piace. 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.