Vuoi fare volantinaggio a Roma? Sei curioso di scoprire come si trovano i punti strategici e soprattutto quali sono i luoghi migliori in cui distribuire i volantini per la tua attività? Hai bisogno dei migliori professionisti del settore per ottenere il ritorno pubblicitario che speri. Senza contare che non si possono in alcun modo sottovalutare i punti chiave: i luoghi in cui avverrà la campagna di volantinaggio, così come le sue caratteristiche essenziali per incuriosire la potenziale clientela.
Studio Senese è una grossa realtà che opera nel settore del volantinaggio da ormai più di 50 anni. Più di un punto fermo – un vero e proprio punto di riferimento – si è espanso negli anni, fino ad aprire sedi sul territorio nazionale e proporre le migliori campagne di volantinaggio. Vediamo come funzionano nello specifico, quali sono i vantaggi e dove realizzarle, approfondendo il geomarketing.
Volantinaggio Roma, come funziona?
Fare volantinaggio ha i suoi grossi vantaggi. Rispetto al web marketing, dobbiamo intendere il volantinaggio come un’attività che riesce ad arrivare al cuore di tantissimi clienti che non usano effettivamente internet, o più in generale hanno scelto di non navigare in rete. C’è chi ama la tecnologia e chi meno, chi preferisce un approccio più diretto e fisico. Pertanto, distribuire i volantini per il lancio di un prodotto o servizio legato all’attività è essenziale per raggiungere un bacino di clienti più vasto.
Comparando la distribuzione di volantini a Roma con l’e-mail marketing, scopriamo dei vantaggi molto interessanti. Ammettiamolo: molte delle pubblicità che arrivano via mail finiscono direttamente nel cestino. Sì, in modo spesso automatico, perché vengono lette come spam. Di conseguenza c’è ben poco da fare: il volantino, invece, è immediato. Viene letto, e il cliente sceglie subito se tenerlo o meno, se dirsi interessato o no.
Come si trovano i punti strategici in cui distribuire i volantini?
Un aspetto su cui è molto importante porre l’accento e che non va in alcun modo sottovalutato è lo sviluppo di un punto strategico in cui distribuire i propri volantini. Che cosa significa? In questo settore c’è una materia di studio che si rivela essenziale e preziosa: ci riferiamo al geomarketing, di cui si occupa Studio Senese e che ha negli anni accumulato un’esperienza senza eguali. Dopotutto, 50 anni di attività alle spalle hanno un peso non indifferente.
Scegliere dove strutturare la campagna di volantinaggio è un punto di partenza essenziale. In base ai posti frequentati dal proprio target, si può comprendere la percentuale di successo di un volantino, se le persone si mostreranno davvero interessate o meno. Il geomarketing è una scienza indispensabile, perché aiuta a tratteggiare il profilo del target: i luoghi in cui bazzicano, dove possiamo davvero ottenere un buon ritorno pubblicitario.
Come si struttura una campagna di volantinaggio? Gli step da prendere in considerazione
Pensiamo alla pubblicità: quali sono le caratteristiche ricorrenti? Che cosa ci dice una pubblicità? Come riesce a catturare davvero la nostra attenzione? Alcuni aspetti essenziali di una campagna di volantinaggio sono ricorrenti: per esempio, la grafica, che deve risultare accattivante, con un mix di colori non troppo accesi, ma nemmeno spenti, così che l’occhio sia incuriosito da quel che vede.
Anche le parole svolgono un ruolo importantissimo, perché sono la base di partenza: dobbiamo comunicare al cliente nell’immediato, senza perderci in chiacchiere. Ed ecco perché a volte si richiede la classica frase ad effetto, il motto, se non addirittura la citazione topic del brand.
Gli step per creare una campagna di volantinaggio sono sempre gli stessi: bisogna stabilire un obiettivo, catturare l’attenzione, valutare la distribuzione in cassetta, selezionare con attenzione le aree di distribuzione dei volantini e successivamente pianificare delle campagne secondarie.