visura catastale

Spesso sentiamo parlare di visura catastale, ma molti non hanno le idee chiare su cosa sia, a cosa serva e come si ottenga. Vediamo quindi di fare chiarezza su questo documento che identifica un immobile, che serve per svariati scopi e i consigli per ottenerlo in modo facile e rapido, per esempio, oggi è possibile ottenere la visura catastale online senza nemmeno muoversi di casa, evitando file e perdite di tempo.

Visura catastale, cos’è

La visura catastale è un documento che consiste in una tabella dove sono riportati tutti i dati degli immobili registrati. La visura catastale viene emessa su richiesta di parte direttamente al catasto. Questo documento contiene diverse informazioni tra cui i dati identificativi e reddituali dei beni immobili, la categoria, la qualità, la superficie catastale e la rendita.

Naturalmente contiene anche i dati anagrafici degli intestatari dei beni immobili: nome, cognome, codice fiscale, forma sociale, partita iva eventuale e sede sociale.

Ci sono diverse tipologie di visure catastali:

  • Visure catastali per soggetto: indicano il nominativo del soggetto, dalla visura si risale a tutti gli immobili a cui quel nome è collegato;
  • Visure catastali per immobile: se si effettua la ricerca non per soggetto, bensì per bene specifico mediante i dati catastali;
  • Visure catastali storiche: quando l’oggetto della ricerca sono dati storici, come nel caso di un bene ereditato nel tempo;
  • Visure catastali attuali: quando hanno come oggetto i dati attuali.

Quando serve una visura catastale

Come abbiamo detto, la visura catastale è un documento che viene rilasciato dall’ufficio del catasto, presso l’Agenzia delle Entrate. Se ne deduce che l’utilizzo sia dunque a fini fiscali, non per stabilire la proprietà o meno di un immobile, come molti erroneamente pensano. Se si cerca quel risultato occorre un altro documento che va richiesto alla Conservatoria dei Registri immobiliari.

Ma torniamo alla visura catastale, per cosa viene richiesta? Normalmente le motivazioni sono diverse, ma per lo più si richiede per vedere di quante proprietà immobiliari disponga un soggetto in qualità di titolare. Occorre richiedere la visura catastale anche quando si vende un immobile, che sia un fabbricato o che sia un terreno.

Si richiede anche per visionare la rendita catastale, così come per stabilire l’entità di una tassa, come per esempio accade con l’IMU o la tassa dei rifiuti. La visura catastale può essere richiesta in caso di successione di un bene per casa di morte del proprietario, ma anche per fare richiesta di mutuo, in questo caso può essere l’ente creditore a farne richiesta.

Come si richiedono le visure catastali

Iniziamo subito col dire che l’accesso a questo tipo di documento è pubblico, quindi tutti i cittadini possono farne richiesta. Questo è importante e va distinto dalla richiesta di planimetria, infatti, la consultazione di questa è riservata a chi esercita il diritto sull’immobile.

Per la visura catastale, invece, non vi sono problemi, basta pagare il contributo, che a onor del vero non è oneroso, all’ufficio del catasto, ma anche qui occorre fare delle precisazioni.

Se a fare la richiesta di visura è il proprietario, o comunque un avente diritto (proprietario, usufruttuario, coniuge in comunione dei beni, convivente con contratto di convivenza, parenti con procura semplificata, non è dovuto il pagamento della tassa di visura all’ufficio del catasto.

Se, invece, a farne richiesta sono terze persone, come nel caso in cui vi sia un creditore che abbia necessità di sapere se può agire nei confronti di un debitore, oppure un avvocato del creditore, l’acquirente di un bene o il notaio, si paga il contributo all’ufficio del Catasto.

Le visure devono essere richieste all’ufficio competente del Catasto, presso l’Agenzia delle Entrate territoriale o presso gli sportelli decentrati, ma anche in modalità telematica. In questo caso vi consigliamo il portale predeion.it, a fronte di un piccolo contributo, senza muoversi da casa.

Questo è senza dubbio il modo più rapido e comodo per ottenere la visura catastale senza dover fare code o spostarsi da un ufficio all’altro.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.