Come la sega a nastro anche quella circolare permette di eseguire tagli precisi quando su travi e componenti in legno (e altri materiali, con i dovuti accorgimenti).

La precisione del taglio dipende dalla lama, da quanto è affilata e adatta al materiale che si sta lavorando.

Oltre a scegliere con cura questo elemento, usare le giuste tecniche per affilarlo è fondamentale eseguire una periodica attività di manutenzione.

Nella guida di oggi analizzeremo i seguenti argomenti:

  1. Cosa succede quando si utilizza una sega circolare per legno con una lama poco affilata;
  2. Quali tecniche e attrezzature utilizzare per affilare una lama;
  3. Quali sono le operazioni di manutenzione da implementare.

Perché non dovresti utilizzare una lama poco (o per niente) affilata

Come pensi di poter eseguire con precisione tagli e altre tipologie di lavorazioni con la tua sega circolare senza affilare la lama?

L’affilatura può essere considerata a tutti gli effetti un’operazione di manutenzione dunque,

quando acquisti la tua sega circolare chiedi sempre al rivenditore se puoi eseguire queste operazioni in autonomia oppure no.

Affilatura della lama di una sega circolare: come farlo e quali attrezzature utilizzare

Per affilare la lama in autonomia hai bisogno dei seguenti strumenti: una pinza da stradatura, una morsa per fermare la lama, una lima triangolare e una piatta.

Smonta la lama dalla sega circolare, rimuovi e metti da parte dadi e bulloni, ed esegui questo primo controllo sui denti: devi verificare che abbiano tutti la stessa altezza e per farlo nel migliore dei modi devi utilizzare un calibro.

La configurazione ottimale dei denti della lama prevede una disposizione degli stessi in direzione alternate per essere certi di eseguire tagli lineari e senza difetti.

In gergo tecnico questa conformazione si definisce stradatura: nel caso in cui la disposizione dei denti della lama non è corretta per ripristinarla occorre utilizzare una pinza.

In pratica devi bloccare la lama ed intervenire sul singolo dente eseguendo le correzioni su entrambi i lati, cercando di rispettare la direzione originale della stradatura.

Terminata questa operazione puoi procedere limando ogni singolo dente in modo da riequilibrarne altezza e forma.

A questo punto i denti della tua lama saranno tornati regolari come al momento dell’acquisto: per verificarlo guardali di profilo!

L’intervento non è ancora concluso: devi procedere con l’affilatura mediante lima triangolare.

Per farlo devi:

  1. Fissare dentro due morsetti la lama;
  2. Far coincidere l’angolo della lima (solitamente uguale a 60°) con l’angolatura dei denti della sega;
  3. Muovere la lima verso una sola direzione, solitamente si segue il senso del filo originale.

Chiaramente eseguire a mano queste operazioni porta via del tempo: per velocizzare il tutto potresti sfruttare un apparecchio elettrico.

Quali sono le altre operazioni di manutenzione della lama di una sega circolare?

Oltre alle operazioni di affilatura e stradatura, la corretta manutenzione di una sega circolare prevede di:

  • eliminare i residui di polveri e trucioli della lavorazione con un pennello, un aspiratore o aria compressa;
  • eliminare i residui più ingombranti.

Queste operazioni possono essere svolte anche mediante un compressore, compatto e poco ingombrante.

Una volta che la postazione di lavoro è perfettamente pulita è importante lubrificare i diversi componenti della macchina, ovvero: carrello di scorrimento, leva per alzare e abbassare la lama e tutte le parti interne.

Al termine di ogni sessione di lavoro è bene smontare la lama e controllare che tutti i denti siano intatti e non danneggiati e, se occorre, intervenire immediatamente.

Infine, verifica sempre il livello di integrità del cavo di alimentazione.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.