Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con un caffè e un dolce fatto in casa. I dolci fatti in casa, come la Torta Margherita, hanno proprio quel sapore della nostra infanzia. Ci ricordano coccole e ginocchia sbucciate. Questa torta è molto semplice, ma allo stesso tempo gustosa. Può essere utilizzata come torta di compleanno se farcita e decorata con una crema semplice, magari aromatizzata al limone. Come detto, però, è perfetta anche inzuppata nel latte e caffè a colazione. Se farcita con crema chantilly e frutta fresca, può diventare una buonissima torta estiva, magari come alternativa al tiramisù di fragole.
Non fatevi però ingannare dalla ricetta apparentemente semplice. Con questa torta si sono confrontati alcuni dei più grandi chef e maestri pasticcieri, sia nella sua versione più classica che nelle reinterpretazioni. Una volta padroneggiata la ricetta, però, vi assicuriamo che non ne potrete più fare a meno. Non indugiamo oltre e vediamo subito la ricetta della Torta Margherita!
Ingredienti
- 250 grammi di fecola di patate
- 200 grammi di zucchero
- 1 bustina (16 grammi) di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 6 uova
- la buccia grattugiata di 1 limone bio
- Zucchero a velo
Procedimento
Iniziamo preriscaldando il forno in modalità ventilata a 165°C. Dopodiché, iniziamo unendo in una ciotola la fecola di patate, il lievito per dolci e la vanillina. Mescolare bene con un cucchiaio in modo da rompere eventuali grumi.
Mediante l’aiuto di due ciotole, rompete le uova e dividete gli albumi dai tuorli. Montate a neve gli albumi.
Nella ciotola contenente i tuorli, invece, aggiungete lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone. Se non avete a disposizione limoni biologici, abbiate cura di lavare e asciugare accuratamente il limone prima di grattugiarne la buccia.
Montate a neve utilizzando una frusta elettrica o, in alternativa, una planetaria. Il composto deve risultare arioso e spumoso.
Procedete quindi a unire gli albumi montati a neve e i tuorli. È importante mescolare in modo molto delicato, sempre dal basso verso l’alto.
Aggiungete al composto ottenuto la fecola, il lievito e la vanillina precedentemente mescolate e setacciate.
Continuate a mescolare ancora delicatamente, quanto basta per ottenere un impasto omogeneo.
Versate l’impasto in uno stampo da 24 centimetri di diametro, imburrato e infarinato, avendo cura di rimuovere la farina in eccesso. È consigliato utilizzare uno stampo a cerniera in modo da rimuovere la torta più facilmente. Rivestite il fondo dello stampo con uno disco di carta forno.
Infornate e lasciate cuocere per 35 minuti a 165°C in modalità ventilata. Se il vostro forno non possiede la modalità ventilata, potete cuocerlo in modalità statica per 35 minuti a 175°C.
Come farcire la Torta Margherita
Come detto in precedenza, la Torta Margherita è perfetta per colazione, magari con una spolverata di zucchero a velo sopra. In questo caso ricordate di spolverare lo zucchero a velo quando la torta sarà completamente fredda, altrimenti lo zucchero verrà assorbito.
In alternativa, ci sono diverse farciture che possono essere utilizzate per questo tipo di torta. Il gusto delicato si presta infatti alle varianti più disparate. In estate si può optare per una crema chantilly cui unire della frutta fresca a cubetti. Altrimenti, potete provare una farcia di crema pasticceria e gocce di cioccolato, da servire con una spolverata di cacao amaro.
Restando in tema di cacao, i più golosi non potranno non provarla farcita con una crema a base di mascarpone e Nutella.
Per tagliare la Torta Margherita in più strati ci sono diversi metodi. Potete utilizzare un apposito strumento per tagliare le torte, che dispone di una lama la cui altezza si può regolare su più livelli. In alternativa, potete servirvi di un semplice spago alimentare. Fatelo passare dietro la torta e poi incrociatelo e tirate verso di voi.