La torta alle banane è un dolce molto particolare che incontra senza dubbio il gusto di chi ama questi frutti. Una fetta di torta alle banane può essere ideale per fare una colazione sostanziosa, che ci fornisca il giusto apporto energetico necessario ad affrontare una giornata particolarmente impegnativa dal punto di vista dello studio o del lavoro. Un pezzo di torta alle banane può essere gustato anche per lo spuntino di metà pomeriggio, preferendola ai biscotti per il tè. Il dolce è soffice e gustoso ed è perfetto da servire anche ai bambini. Scopriamo insieme come si prepara questa delizia: torta alle banane, ricetta e procedimento da seguire.

Ingredienti

Preparare una torta alle banane è semplice: per la preparazione ci vorranno circa 20 minuti del vostro tempo, per cuocerla ci vorranno invece 45 minuti. Per preparare una torta alle banane per 6 persone avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 3 banane;
  • 2 uova;
  • 200 grammi di farina bianca 00;
  • 200 grammi di zucchero bianco;
  • una bustina di lievito in polvere per dolci;
  • 125 grammi di olio di semi;
  • sale q.b.
  • 1 baccello di vaniglia;
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento

Per preparare la torta alle banane prendete i frutti, sbucciateli e tagliateli a rondelle sottili con un coltello affilato. Mettete le rondelle di banane in un mixer e frullate con lo scopo di ottenere una polpa omogenea non grumosa. Versate in una ciotola e tenete da parte. In un’altra ciotola lavorate le uova con lo zucchero tramite uno sbattitore elettrico. Cercate di ottenere un impasto chiaro e dalla consistenza spumosa. Aggiungete a questo composto la farina setacciata con il lievito, aggiungete ancora un pizzico di sale, l’olio di semi versato a filo e i semi del baccello di vaniglia. Aggiungete la purea di banane, mescolate il tutto per bene con un cucchiaio quindi versate l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Infornate la torta per 45 minuti in forno preriscaldato a 180°. Per controllare la cottura bucherellate la torta con uno stecchino. A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Quando fredda spolverate di zucchero a velo e servite ai vostri ospiti.

Alcuni consigli

Ecco alcuni consigli utili alla preparazione della torta alle banane. Iniziamo con il parlare dei frutti protagonisti per la realizzazione di questo dolce, le banane. Vi consigliamo di acquistare in questo caso banane ben mature perché, usandole per la torta, la renderanno molto gustosa e soprattutto profumatissima. Preparare questa torta può essere un ottimo espediente per consumare quelle  banane troppo mature che abbiamo in frigo. Tra l’altro, se le banane sono molto mature vi si scioglieranno quasi in mano per cui non avrete neanche bisogno del mixer per realizzare la purea utile alla preparazione della torta.

Per quanto riguarda le varianti, potete aggiungere alla torta nell’impasto le nocciole tritate, frutta secca che si sposa bene con le banane oppure modificare il risultato finale con una spruzzata di panna montata o una spalmata sulla superficie di marmellata di fragole. Anche le fragole infatti si sposano bene come sapore con le banane. Se gradite maggiore intensità di gusto potete invece aggiungere all’impasto una spezia come la cannella.

Per quanto concerne invece la conservazione della torta alle banane, questa può essere posta in frigo sotto una campana di vetro oppure può stare nella sua teglia coperta con un velo di pellicola trasparente per alimenti o da uno strato di carta stagnola. In questo modo la torta di banane durerà ancora per una settimana. Eventualmente, le fette di torta alle banane si possono anche congelare.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.