Ogni abitazione è arredata seguendo uno stile, che è espressione della personalità e del gusto degli abitanti. Una delle soluzioni più utilizzate negli ultimi anni è lo stile moderno, che si è trasferito anche in cucina, con l’eliminazione della classica cucina in legno con gli elettrodomestici incassati e un prepotente ingresso della tecnologia. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di una cucina moderna.
Elementi d’arredo in materiali innovativi
La cucina moderna si caratterizza per arredo lineare e con materiali innovativi. Un lavello realizzato in fragranite sono ad esempio il must have di una cucina moderna, perché conferiscono eleganza e sobrietà.
Un altro componente fondamentale per l’arredo è il piano cottura, che in una cucina moderna è a induzione con una sofisticata superficie in vetro. Il tavolo e le sedie sono di design e, anche se il materiale più utilizzato è il legno, in una cucina moderna lo si predilige nelle sue sfumature più tenui o rivestito con altri colori. Nelle cucine più piccole il tavolo diventa invece un’isola con alti sgabelli oppure è compatto, con delle opzioni per allungarlo solo in caso di necessità.
Elettrodomestici ad alta efficienza
Un altro aspetto importante per arredare una cucina in stile moderno è l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che permettono di ottimizzare i consumi garantendo qualità. Frigoriferi e forni sono dotati di tecnologia intelligente che permetterà di gestire gli apparecchi anche a distanza, potendo programmare accensioni e spegnimenti e, per quanto riguarda il frigo, tenere sotto controllo la conservazione degli alimenti.
Dettagli minimali e funzionali
Le peculiarità di una cucina moderna sono però nei dettagli. Nulla è lasciato al caso e i complementi d’arredo vengono scelti in base alla loro funzionalità. Accessori e piccoli elettrodomestici vengono riposti in cassetti e mobili dall’organizzazione intelligente. Se lo spazio a disposizione è ridotto, via libera a mobili funzionali, come l’isola centrale con cassetti, piano cottura, forno, frigorifero e tavolo per un pranzo express, oppure i moduli freestanding che sono insieme dispensa e contenitori di elettrodomestici per ottimizzare gli spazi.
Altro elemento che unisce funzionalità e minimalismo è il forno a colonna, che è insieme dispensa e mobile da incasso per il forno, che è a questo punto nascosto e sfrutta la verticalità della parete.
Colori neutri e delicati
La palette di colori per una cucina moderna è molto delicata. Si prediligono i colori neutri come il beige, il crema, l’intramontabile bianco e il grigio. Il contrasto in genere non è forte con la scelta dei mobili, che sono solitamente di un legno molto chiaro o laccato dalle sfumature leggermente più scure rispetto alle pareti. Se però si vuole aggiungere una nota di vivacità, si può puntare ad un top della cucina colorato o con trame molto particolari, giocando su colori fortemente a contrasto.
Illuminazione sofisticata
L’illuminazione della cucina deve garantire un’ottima visibilità durante le operazioni di preparazione dei cibi. Per una cucina moderna sono molto apprezzati i faretti LED ad incasso da posizionare sotto il mobile del piano cottura. Le luci centrali si preferiscono molto grandi e dalle forme moderne, con dettagli in ferro ad esempio. Se stai ristrutturando casa, se scegli sistemi intelligenti per l’illuminazione puoi richiedere i bonus casa. L’agevolazione consente di avere uno sconto del 50% sui costi. Un motivo in più che ti permette di conciliare il desiderio di una casa moderna con un notevole risparmio sull’investimento.