Skincare Coreana: i 10 step da seguire per avere una pelle perfetta

Da qualche anno, in tutta la beauty community, sta imperversando una nuova tipologia di cura per la  pelle, cioè la Skincare Coreana. Nata, naturalmente, in Corea è considerata il trattamento per  eccellenza per avere una pelle splendida; si compone di 10 step fondamentali da seguire ogni volta  che vogliamo effettuare la pulizia del viso. In soli 15 minuti, ripetuti due volte al giorno, tutti i giorni,  questo tipo di skincare promette di farvi sembrare sempre radiose.  

Ripercorriamo quindi passo, passo tutte le tappe stabilite per avere l’iconica “pelle di porcellana” che caratterizza la maggior parte delle donne coreane! 

STEP 1: Cleasing Oil 

Il primo passo della skincare coreana è la detersione del viso con un prodotto a base oleosa, che  permetta al trucco di sciogliersi completamente, oltre che rimuovere tutto lo sporco accumulato sul  viso durante tutta la giornata. Come smog, sebo e altre impurità.  

L’olio va applicato sulla pelle asciutta e fatto penetrare con movimenti lenti e circolari, andando ad  insistere nelle zone più critiche in cui si concentra la maggior parte dello sporco. Per esempio, le  rughe o gli angoli intorno al naso.  

Questo passaggio andrebbe effettuato solo la sera, ma se avete la pelle particolarmente grassa e  soggetta a sfoghi e pori dilatati, è meglio farlo anche al mattino.  

STEP 2: Detergente 

Per questo step vi servirà un detergente viso a base schiumosa, come una mousse, o in alternativa  un gel o un sapone solido adatto per la pelle del viso. Utilizzare il detergente vi aiuterà a rimuovere  ancora più a fondo tutti i residui, che l’olio dello step recedente non era riuscito a rimuovere.  

Il detergente va usato sia al mattino, che la sera.  

STEP 3: Esfoliazione 

L’esfoliazione, essendo una pratica che potrebbe andare ad irritare la pelle, è consigliabile farla  soltanto una volta a settimana. Meglio una volta ogni dieci giorni se avete la pelle secca; se invece la  vostra pelle è grassa e impura, potete effettuarla una volta ogni tre giorni.  

Di solito è preferibile usare prodotti delicati che non compromettano la naturale barriera idrolipidica  della pelle. Consigliati gli scrub a base di sale (o zucchero) e miele, da applicare su pelle umida.  Questa pratica aiuta ad eliminare le cellule morte dal nostro viso, purifica la pelle, pulisce i pori,  attiva il rinnovamento cellulare, aiuta a controllare la produzione di sebo e prepara la pelle alla  successiva idratazione.  

STEP 4: Tonico 

È importante, dopo aver purificato la pelle, utilizzare un tonico per riequilibrare le sue difese e il suo  PH, oltre che a prepararla ad accogliere l’idratazione. Il tonico va usato in piccole quantità, o sul  classico dischetto di cotone, o direttamente sulle dita, ma in ogni caso è preferibile picchiettarlo sul  viso per far sì che penetri al meglio nella pelle.  

La funzionalità del tonico è anche quella di chiudere i pori dilatati.  

STEP 5: Essence

L’Essence è un passaggio atto a lenire la pelle e rinforzarla, in modo da combattere l’invecchiamento  cellulare. Con “Essence” ci riferiamo generalmente al tipico siero viso, una sostanza dalla consistenza  o acquosa o gelatinosa da picchiettare sul viso, proprio come il tonico.  

STEP 6: Booster 

Il booster è uno step che può essere eseguito più di rado, ed è un trattamento che prevede l’uso di  prodotti atti a combattere problematiche specifiche della pelle. Tra queste: rughe o macchie.  Solitamente si utilizzano sostanze mirate a contrastare questi inestetismi.  

STEP 7: Contorno occhi 

Il contorno occhi serve, non solo ad aprire lo sguardo, ma ad evitare che si creino le famose rughette  sotto agli occhi dove spesso si depositano correttore, fondotinta e cipria. Nonché le zampe di galline  e le borse.  

Si tratta di una crema specifica da massaggiare sotto e intorno agli occhi con movimenti delicati, in  modo da non accentuare le rughe.  

STEP 8: Maschera viso 

Le maschere viso possono essere sia idratanti che purificanti, in ogni caso servono per rendere la  pelle fresca e liscia, oltre che soda. Ci sono tanti tipi di maschere tra cui poter scegliere: quelle in  tubetto o in tessuto (per ciascuna di queste tipologie ci sono tantissime varianti).  

Qualora scegliate quelle in tessuto, meglio che siano ben imbevute e prive di profumo, in modo tale  che non vi diano fastidio durante la posa. Posa che solitamente si aggira sui 15 minuti.  

STEP 9: Crema viso 

Siamo quasi arrivati alla fine di questa skincare, ergo è il momento di utilizzare la crema per  conferire al viso l’ultimo toccasana. Ovviamente, la scelta della miglior crema da usare è quella che  più si addice alla vostra tipologia di pelle.  

In commercio potete optare per tantissimi prodotti: creme ricche, lozioni, creme gel. Basta che  rispettino le vostre caratteristiche, a seconda che abbiate la pelle secca, grassa, normale, mista o  asfittica.  

La crema va applicata mattina e sera, solo la sera invece se siete molto giovani.  STEP 10: Protezione solare  

Ultima, ma non per importanza, la protezione solare. Anche se non siamo in estate, i raggi UVA e  UVB penetrano comunque sul nostro viso, per questo è necessario proteggere costantemente la  propria pelle.  

Anche qui, la gradazione di protezione va in base al vostro incarnato.  

Non dimenticarti mai quindi di avere nel tuo kit di skincare coreana una protezione solare da  applicare sul viso poco prima di uscire, anche se non c’è il sole e non solo in spiaggia ma anche  quando devi muoverti in città. Per facilitarti l’attuazione di questo step, sappi che esistono in  commercio anche fondotinta protettivi che potranno rivelarsi utili, con una texture studiata per  essere assorbito facilmente.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.