Scrivere un libro è l’ambizione principale di moltissimi appassionati lettori. Purtroppo, non tutti vi riescono davvero poiché non si tratta di un compito semplice come pensano alcuni. In questo articolo vedremo cosa occorre per scrivere un romanzo di successo. Partiamo, infatti, dal presupposto che si voglia scrivere un romanzo e non un manuale o un saggio. Infatti, le informazioni e le linee guida che forniremo sono più adatte alla stesura di una vicenda dal sapore di fiction. Naturalmente, quindi non sono propriamente adeguate per coloro che vogliono cimentarsi nella stesura di un saggio argomentativo o di un manuale istruttivo. Al contrario, possono essere seguite sia per la stesura di una fiction basata su una vicenda reale che per una fiction fantastica e derivata esclusivamente dalla fantasia autorale.

Con questa premessa, dunque, andiamo a vedere che cosa occorre per scrivere un libro che sia amato dai lettori e anche scelto dagli editori. La pubblicazione da parte di una casa editrice, infatti, non è per nulla scontata e, talvolta, può essere più difficoltosa da ottenere questa che non la stesura del libro.

Come scrivere un libro

Per scrivere un libro occorrono alcune cose fondamentali. Se non le si possiedono, è il caso di aspettare ancora un po’ di tempo prima di misurarsi con la pagina bianca da colmare. La prima cosa senza la quale non si può scrivere nulla è l’idea. Ovviamente, chi si appresta a scrivere deve avere un’idea della vicenda che vuole scrivere. Non è il caso di credere a coloro che dicono di trovare l’ispirazione di fronte ad una pagina bianca: se non si ha in mente una trama per il libro, la pagina bianca resta tale. All’inizio, si può fare affidamento su un’idea incompleta o parziale, la cosa importante è non partire da zero. Sarebbe come lasciare il porto su una nave senza sapere dove dirigersi. Un marinaio che agisce in tal modo è destinato a perdersi tra i flutti e a causare la rovina di tutto il suo equipaggio. Avere invece almeno una piccola idea, magari non precisamente delineata, ma almeno esistente aiuta a direzionare lo sforzo. In questo caso, la situazione è quella di un marinaio che sa di voler raggiungere l’America; non sa in quale porto dirigersi, ma sa almeno la direzione da prendere. Prima o poi toccherà terra.

La seconda cosa necessaria è la conoscenza della lingua italiana. Non è pensabile scrivere un libro senza una perfetta padronanza della sintassi e dell’ortografia. Se avete dunque dei dubbi, risolveteli con un libro di grammatica e poi iniziate a scrivere.

Diventare autore: cosa occorre

Non occorrono solo l’idea e la conoscenza per fare lo scrittore, ma anche alcune altre cose. Tra queste cose ci sono importanti qualità, che tornano utili in tutti i campi della vita. Esse sono la costanza, la forza di volontà e la resilienza. Servono molto davanti alle difficoltà che uno scrittore è costretto ad affrontare e salvano dai periodi di blocco creativo.

In aggiunta a ciò, è indispensabile conoscere le tecniche degli altri scrittori per la costruzione dei personaggi e la presentazione dei fatti. Conoscere non significa comunque copiare le tecniche altrui. Comunque, la loro conoscenza permette di elaborare uno stile proprio, basandosi su ragionamenti e studi. Questo è molto apprezzato anche dagli editori che sono lieti di pubblicare opere ragionate e non folli farneticazioni di autori che appaiono come aedi invasati. Inoltre, avendo chiare in mente queste conoscenze, è possibile distinguersi in modo elegante e arrivare a pubblicare libri di successo, diventando promesse della letteratura. Le promesse, siano di letteratura o di moda, sono destinate a farsi conoscere sempre di più.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.