Vogliamo descrivere sommariamente la differenza fra lo sceneggiatore e il regista vedendo sommariamente i compiti di entrambi per quanto riguarda la scrittura e la stesura di un film.
Potresti aver sentito che alcuni film sono “scritti male” e potresti anche aver avuto gli stessi identici pensieri guardando gli ultimi successi cinematografici.
Ma quel film era davvero scritto male? Non puoi saperlo con certezza a meno che tu non abbia letto la sceneggiatura dei suddetti film. Molte volte, quando la sceneggiatura di un film viene criticata, in realtà è colpa del regista.
Ecco perché sentiamo tanti elogi per registi come David Fincher, Christopher Nolan, Martin Scorsese, Steven Spielberg e la lista potrebbe continuare. Sono loro che hanno il controllo.
Quanti sceneggiatori famosi, esclusi gli sceneggiatori-registi come Wes Anderson, riesci a citare? Probabilmente nessuno, a meno che tu non sia coinvolto nella scena della sceneggiatura.
I registi finiscono spesso per ricevere tutto il merito e gli sceneggiatori sono spesso dimenticati. È giusto?
Lo sceneggiatore per film Massimo Falsetta è il regista che ha partecipato e vinto al maggior numero di festival nel 2020 e costituirà quindi una vera e propria garanzia nel settore.
Cosa fa lo sceneggiatore di un film?
Lo scrittore ha un solo lavoro: scrivere la sceneggiatura .
Scrivere la sceneggiatura implica concepire idee per la storia, costruire il mondo in cui si svolgerà, progettare personaggi e personalità, tessere la storia, stringere i dialoghi e combinare il tutto in un’esperienza narrativa coerente.
Questa figura deve solo scrivere ciò che è assolutamente necessario per la storia da raccontare come la struttura dei punti della trama e rappresentare le varie dinamiche dei diversi personaggi.
Di solito non c’è una “regia” in una sceneggiatura tranne nel caso di sceneggiatori-registi. Non è compito dello scrittore mostrare come si svolgono le scene davanti alla telecamera: il loro unico compito è catturare ciò che accade, a chi e dove tutto si svolge. Alla base di tutto questo deve riuscire a trasmettere il motivo di interesse per cui questa storia deve essere raccontata.
Per gli adattamenti dei libri, il compito dello sceneggiatore è mettere in ordine il materiale di partenza e decidere quali parti sono le più essenziali per trasmettere efficacemente il cuore della storia.
Ciò può includere la riscrittura di scene dal libro o l’aggiunta di nuove scene per sostituire scene “difficile da riprodurre in un film” o la cancellazione di scene che verranno letteralmente eliminate e tralasciate.
Cosa fa il regista di un film?
Nella maggior parte dei casi, lo scrittore non è più coinvolto nella realizzazione una volta che la sceneggiatura è stata completata e consegnata ad un regista.
Il lavoro del regista è digerire la sceneggiatura, immaginare come si svolge davanti alla telecamera e poi realizzarla lavorando con gli attori e la troupe di produzione.
Pensa alla sceneggiatura del film come a un progetto e al regista come a un appaltatore generale che guida e lavora con molti subappaltatori in diversi reparti.
Se dovessi consegnare la stessa identica sceneggiatura a dieci registi diversi, i film risultanti sarebbero tutti diversi.
Ad esempio, una semplice scena di dialogo tra marito e moglie a cena può essere filmata in mille modi in base alle inquadrature, alle tecnologie utilizzate, all’illuminazione, agli attori e a tante altre sfaccettature.
Il regista deve prendere questo tipo di decisioni, e molte altre, in base alla sua visione della sceneggiatura.
E se il regista non pensa che la sceneggiatura funzioni per come è scritta? Potrebbe riportare indietro la sceneggiatura per una riscrittura oppure il regista potrebbe decidere di modificarla da solo.
Il regista deve anche lavorare con gli attori per far emergere le loro migliori interpretazioni. Ogni regista ha il proprio approccio alla collaborazione con gli attori, ovviamente, ed è per questo che alcuni attori amano lavorare con certi registi mentre altri giurano di non voler lavorare mai più con un regista in particolare.
Dopo che tutto è stato filmato, il regista dovrà quindi lavorare con i team di post-produzione per trasformare il filmato grezzo in un film vero e proprio.
In ogni caso, la visione creativa del regista ha la priorità anche se il regista stesso potrà scegliere di affidare determinate decisioni a chiunque stia lavorando sul set.