scarafaggi in casa

La presenza d’insetti in casa è purtroppo un problema sempre più ricorrente nelle nostre abitazioni. Da secoli l’uomo combatte nel tentativo di limitare la proliferazione di parassiti e altri insetti nocivi o infestanti. In particolare gli scarafaggi sembrano rappresentare una minaccia più insidiosa delle altre: questi insetti possono emanare un odore sgradevole ed essere vettori di batteri, virus e altri agenti patogeni. Se non eliminati tempestivamente rischiano di diffondersi molto velocemente e provocare una vera e propria infestazione! Le blatte possono inoltre causare, specialmente nei bambini, delle risposte allergeniche o asmatiche a causa delle sostanze secrete da questi insetti.

Il metodo di difesa più rilevante per limitare la diffusione di questi parassiti nocivi è la prevenzione: pulendo meticolosamente le nostre case, conservando i prodotti alimentari in confezioni ermetiche, chiudendo in modo accurato i sacchetti dei rifiuti organici e controllando le fessure di pavimenti e murature scongiuriamo un possibile insorgere di una infestazione. Luoghi come scantinati e taverne, essendo spesso caratterizzati da maggiore umidità e meno luminosità, vanno periodicamente puliti e ispezionati, in modo da evitare il proliferare di blatte e altri insetti.
Eppure a volte, anche applicando tutte queste misure, alcuni esemplari di queste bestioline riescono a intrufolarsi nelle nostre abitazioni. Cosa fare quindi per sbarazzarsene una volta per tutte?

Segni di infestazione di blatte

Il primo passo per risolvere il problema è identificarlo con precisione, in modo da poter agire in modo efficace per prevenire una ulteriore diffusione. Riconoscere la specie particolare di blatta con cui abbiamo a che fare può infatti aiutarci ad adottare il rimedio giusto. In Italia sono particolarmente diffuse la Blattella germanica o scarafaggio marrone, la Periplateta americana o blatta rossa, la Blattella orientalis o scarafaggio nero e la Supella longipalpa o blatta dei mobili. Recentemente nel sud Italia si è diffusa anche la Polyphaga aegiptiaca, originaria del Nord Africa, che quindi predilige i climi caldi delle isole e del meridione del nostro paese. Per ulteriori informazioni sulla classificazione delle specie dei blattoidei, nome scientifico di blatte e scarafaggi, puoi consultare la pagina di Wikipedia a riguardo all’indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Blattodea.
Segni di una infestazione possono essere, oltre alla presenza dell’insetto vero e proprio, il rintracciamento di corpi di scarafaggi morti, uova, escrementi o la presenza di un persistente odore sgradevole in luoghi come bagni, cucine o dispense. Per investigare la fonte dell’infestazione potrebbe essere utile agire durante le ore notturne, essendo questo ordine d’insetti generalmente più attivi dopo il calare del sole.

Dopo aver appurato la possibilità e la dimensione della infestazione in corso, è consigliabile limitare le vie di accesso e di rifugio che gli scarafaggi potrebbero trovare nelle nostre case: sigillando fessure intorno a finestre, tubature, prese d’aria e battiscopa e disinfettando luoghi caldi e umidi come bagni e cucine, riduciamo la possibilità che gli insetti possano sopravvivere alle nostre misure di disinfestazione. Consigliamo inoltre di chiudere ermeticamente confezioni alimentari e sacchetti di spazzatura, in modo da ridurre le fonti di cibo per gli insetti infestanti.

Come eliminare gli scarafaggi da casa

Il terzo passo è quello del trattamento insetticida vero e proprio: sul mercato sono disponibili numerosi prodotti adibiti a questo scopo, consentendoci di scegliere quello che più si adatta alla nostra situazione. Spesso potrebbe essere utile agire combinando due o più di questi metodi, in modo da assicurare la eliminazione completa sia degli esemplari vivi che delle uova. L’uso di spray e polveri insetticide è utile per il trattamento di luoghi di aggregazione e transito degli insetti. Applicare strati uniformi del prodotto è importante, siccome gli scarafaggi tendono a evitare grandi accumulazioni dell’insetticida. Raccomandiamo di trattare particolarmente aree come gli angoli di vetrine e mobili, anfratti dietro lavatrice, frigo e lavastoviglie, battiscopa ed eventuali crepe nei pavimenti.

Un’altra soluzione potrebbe essere rappresentata dall’applicazione di trappole adesive sulle superfici di transito che, attirando l’insetto tramite un odore particolare, lo catturano incollandolo al materiale appiccicoso. Questo metodo può essere utile per liberarsi di alcune blatte adulte, ma non ha effetto contro lo sviluppo delle uova dell’insetto.

Un altro espediente di disinfestazione sono le esche velenose insetticide: un gel contenente un veleno insetticida va applicato nei nuclei di maggiore infestazione nella nostra abitazione. In questo modo sia gli adulti che esemplari più piccoli verranno eliminati nel giro di qualche settimana. Ingerendo o venendo a contatto con l’insetticida gli insetti non soccomberanno immediatamente, trasportando il veleno nel nido e trasmettendolo ad altri esemplari, rendendo questo tipo di trattamento di disinfestazione uno dei più efficaci.

Usando questi disinfestanti è importante tenere a mente che possono essere dannosi non solo per le pesti da cui stiamo tentando di liberarci, ma anche per gli animali domestici e per i bambini. È quindi importante prestare attenzione alla contaminazione cibo e bevande, oltre che scegliere un metodo di sterminazione che non ponga un rischio per i bambini e per i nostri amici a quattro zampe.
In questo caso può essere utile l’uso di repellenti a ultrasuoni, in quanto agiscono esclusivamente su parassiti e insetti, rappresentando un’alternativa priva di veleni che può essere usata sia all’interno della casa sia negli ambienti esterni.
Per saperne di più a riguardo dei vari metodi di disinfestazione dagli scarafaggi e sulla loro efficacia puoi leggere un articolo a riguardo sul sito scarafaggiblatte.com.

Nel caso l’infestazione dovesse persistere o propagarsi potrebbe essere necessario contattare un tecnico qualificato nella disinfestazione. L’aiuto di un operatore specializzato garantirà l’uso appropriato di pesticidi e prodotti disinfestanti, aumentando le probabilità di risolvere il problema sul lungo termine e debellando gli insetti nel rispetto dell’ambiente e della vostra sicurezza.
Liberarsi di un’infestazione di scarafaggi una volta per tutte è quindi possibile una volta equipaggiati con i giusti prodotti e la necessaria pazienza per debellare definitivamente questi insetti nocivi senza mettere a rischio la nostra salute!

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.