Risotto al concentrato di pomodoro. E’ semplice, rapido e oltremodo gustoso. Cosa succede durante una serata tranquilla quando all’improvviso… Si presentano gli amici a cena? Magari per una festa di compleanno, una sorpresa, una ricorrenza o semplicemente per rincontrarsi. Si ordina una pizza? Troppo rapido potrebbe sembrare. E forse, anche se resta il piatto gustoso per eccellenza, troppo banale. A volte ordinarla è facile. Ma i tempi di arrivo sono lunghi. Soprattutto se si parla del fine settimana e in televisione stanno dando la partita della squadra del cuore. Forse meglio farsi venire un’altra idea.
Risotto semplice con pochi ingredienti
E se i nostri ospiti, o noi e la nostra famiglia, non li stupissimo con un piatto prelibato dell’ultimo minuto? Niente di meglio allora che il risotto al concentrato di pomodoro. Si prepara in 30 minuti. Gli ingredienti sono quelli che normalmente troviamo già nella nostra dispensa. Garantito. Si farà una figurona con tutti. In genere per preparare un piatto in poco tempo, che sia saporito, si ricorre ai preparati già fatti. Ma questa volta farete tutto completamente da soli. E senza acquistare nulla di già fatto. Al ristorante o al supermercato.
Risotto al concentrato di pomodoro. Ricetta e preparazione
Per questo piatto occorrono pochi e semplici ingredienti.
- 300 grammi di riso (meglio se Arborio o Carnaroli);
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro
- Parmigiano grattugiato, quanto basta
- 1 limone
- Una noce di burro, possibilmente freddo di frigorifero
- Sale
La particolarità di questo risotto, squisito, sta nel liquido della cottura. Non, non si tratta del brodo di carne, di pollo o verdure. Ma di concentrato di pomodoro che viene disciolto in acqua calda. Questo darà una consistenza e un gusto senza eguali. Il concentrato di pomodoro può essere utilizzato poi per mille e più ricette. Tutte gustose. Come il ragù, napoletano o alla bolognese, supplì, pasta, coniglio alla cacciatora e in generale la maggior parte dei secondi piatti.
Come si prepara
Per prima cosa prendiamo tutto il nostro concentrato di pomodoro. Diluiamolo in acqua calda. Deve essere il doppio del volume rispetto al riso. A parte in una pentola abbastanza ampia mettiamo a scaldare un poco d’olio. Quando sarà ben caldo aggiungiamoci il riso e facciamo tostare. Dopo pochi minuti, aggiungiamo poco alla volta il concentrato sciolto in acqua calda. Portiamo tutto al limite dell’ebollizione. Ora possiamo anche abbassare la fiamma. Continuiamo la preparazione come un normale risotto. Il restante liquido di acqua e pomodoro lo aggiungiamo a un mestolo alla volta. Quando il precedente si sarà assorbito e il risotto avrà acquistato colore, aroma e gusto, aggiungiamone un altro. Il profumo sarà sorprendente. Avrete quasi voglia di… Mangiarlo nella pentola! Ma non è finita. Adesso il tocco finale. Saliamo solo alla fine. Aggiungiamoci una noce di burro e il parmigiano. Possiamo aggiungerne quanto vogliamo dipende dai nostri gusti personali. Se ci piace sentire di più l’aroma del pomodoro mettiamone solo una manciatina. Aumentiamo diversamente, anche uno o più cucchiai se ci piace assaporare il gusto inconfondibile del parmigiano. Personalmente ne preferisco poco. Meglio non coprire con il formaggio, anche se ottimo, il sapore di tutti gli ingredienti. E specialmente del buon pomodoro. Prendiamo il mestolo e dei piatti fondi. Suddividiamo la ricetta in tanti piatti. Le porzioni dipendono sempre dalla voglia degli invitati o… dei presenti. Grattugiamoci la scorza del limone. Darà quella delicatezza in più che comunque occorre al nostro piatto. Ora servite. Se volete aggiungete anche una foglia di menta o basilico.
Il sapore?
Basterà la prima forchettata per capire quanto è gustosa questa ricetta. In tempi di Coronavirus e lockdown consigliamo di prepararla per la famiglia. Regalerà di certo il sorriso e un tocco di buonumore.