Quando si avvicina il caldo si cercano ricette fresche, e le classiche torte al cioccolato oppure molto caloriche vengono accantonate per un po’ e si preferiscono versioni alla frutta. Oggi vedremo la ricetta della torta di nespole, un frutto poco utilizzato ma davvero ricco di proprietà benefiche.
Nespole proprietà e benefici
Prima di occuparci della ricetta vediamo perché questo frutto andrebbe consumato con regolarità e inserito nella preparazione di ricette dolci e salate.
Le nespole hanno molte proprietà tanto che perfino la corteccia e le foglie del nespolo vengono utilizzate per fare decotti contro infezioni ed enteriti del cavo orale. Diuretica, astringente e antinfiammatoria, la nespola regolarizza le funzioni intestinali grazie all’alto contenuto di fibre. Il frutto non del tutto maturo aiuta in caso di diarrea, mentre se ben maturo favorisce la regressione delle infiammazioni delle emorroidi.
Inoltre le nespole abbassano il colesterolo cattivo, regolarizzano la pressione, aiutano chi soffre di problemi ai reni e sono benefiche per il fegato. Remineralizzanti e antipiretiche, inducono sazietà e sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Queste sono solo alcune delle caratteristiche benefiche delle nespole. Adesso vediamo come utilizzarle per la preparazione di un dolce ideale per la colazione o come dessert.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Ingredienti per 6 persone
Per l’impasto:
- 240 grammi di farina
- 120 grammi di burro
- 40 millilitri di acqua ghiacciata
- Anice stellato
- Semi di vaniglia
- Lievito per dolci
- Sale
Per decorare:
- Gelato alla vaniglia
- Granella di pistacchio
Per la frutta:
- 750 grammi di nespole
- 1 cucchiaio d’acqua
- 120 grammi di zucchero
Preparazione della torta di nespole
Metti in un mixer la farina, il burro, mezza bustina circa di lievito e un pizzico di semi di vaniglia e di anice stellato. Appena l’impasto assume un aspetto sabbioso è opportuno aggiungere l’acqua, mi raccomando freddissima, e lavora per altri 40 secondi. Estrai il tutto dal mixer, forma un panetto, appiattiscilo e riponilo in frigorifero per almeno un’ora.
Intanto prepara il caramello con 120 grammi di zucchero e un cucchiaio d’acqua. Lascialo intiepidire un paio di minuti e poi, facendo attenzione, versalo sul fondo della tortiera (20 centimetri di diametro). Lava le nespole e asciugale. Sbucciale, elimina i noccioli e appoggiale sul caramello, la parte dove c’era il nocciolo rivolta verso il fondo della tortiera.
Riprendi la pasta brisé e stendila con il mattarello in un disco di circa 23 centimetri, appoggialo sulla frutta e ripiega i bordi verso l’interno della tortiera.
Inforna a 180 gradi per circa 1 ora. Trascorso il tempo togli la torta di nespole dal forno e appoggiala su una superficie resistente al calore a raffreddarsi per almeno 15 minuti. Una volta tiepida sformala, mettila su un piatto da portata e servila tepida.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti decora ogni fetta con la granella di pistacchio e servi con una pallina di gelato alla vaniglia.
La torta di nespole è ideale anche a colazione o per la merenda dei bambini.
L’idea furba
Se vuoi davvero stupire i tuoi ospiti allora prova a fare delle monoporzioni. Procurati degli stampini, anche quelli da muffin vanno bene. Esegui tutti i passaggi della ricetta ma, al posto che fare un’unica torta fai tante piccole torte di nespole, sia mettendo il caramello e la nespola sul fondo che al contrario, mettendo la pasta e poi la nespola, intera oppure tagliata a fettine sottili, e il caramello.
Fai cuocere in forno caldo per circa una mezz’ora, regolati in base alla doratura della pasta. Lascia intiepidire e poi metti direttamente al centro della tortina il gelato e la granella di pistacchio.