Le basse temperature sono sempre in agguato. È una realtà che ogni persona affronta come meglio riesce. Alcune persone sono naturalmente più calde di altre e, sebbene sia piuttosto raro, possono anche uscire in maniche corte in pieno inverno . C’è anche chi indossa strati e strati di vestiti perché non tollera il freddo, tu che tipo sei?
Sicuramente avrai un membro della famiglia che non smette di sudare indipendentemente dal tempo e un altro che soffre il freddo anche in estate. È del tutto possibile che tu riconosca quest’ultima figura quasi sempre in una donna. C’è una ragione scientifica che lo spiega.
Ti ricordi quando tutti i tuoi colleghi dell’ufficio erano a proprio agio con la temperatura dentro all’ufficio mentre tu eri costantemente congelata? Perché hai sempre freddo? Ci sono molti perché. La verità è che secondo la ricerca, la sensibilità al freddo è influenzata dal metabolismo e dalla massa muscolare.
Tutto è relativo
Sebbene la maggior parte delle ricerche assicurino che la temperatura corporea sia la stessa indipendentemente dal sesso, uno studio condotto dalla University of Maryland School of Medicine, ha rilevato che, sebbene vari da persona a persona e giorno per giorno giorno, le donne hanno una temperatura corporea più alta rispetto a quella degli uomini. Ciò dovrebbe significare che dovrebbero soffrire di meno il freddo ma sorprendentemente non è così. Quando il tuo corpo è abituato a essere caldo, l’ aria fredda è molto più fresca .
Nonostante questo, secondo gli esperti, la temperatura corporea di entrambi i sessi non è diversa, normalmente è di circa 37ºC. Tuttavia, è il modo di percepirla che è diverso. Sebbene i gradi siano gli stessi, la dimensione corporea delle donne è solitamente più piccola: hanno meno massa muscolare e questo le fa raffreddare più facilmente.
Metabolismo
Che cos’è? Consiste nell’insieme di processi chimici che forniscono al nostro corpo l’energia di cui ha bisogno per poter svolgere le sue funzioni vitali in uno stato di riposo, cioè affinché ogni cellula sia attiva e svolga la sua funzione. Questa energia è ciò che ci rende capaci, ad esempio, di respirare o digerire.
Stai attenta in ufficio
Non è una coincidenza che ti congeli a morte sul lavoro. Il problema che c’è è che la maggior parte degli edifici imposta la propria temperatura secondo una vecchia formula degli anni ’60 che prende come punto di riferimento il tasso metabolico degli uomini.
Per essere più specifici il modello di riferimento sono gli uomini di 40 anni e circa 70 chili. Questo indice permette di calcolare il calore che il corpo ha bisogno di disperdere nell’ambiente. La formula attuale è coerente con la composizione della forza lavoro prevalentemente maschile mezzo secolo fa , ma il modello sovrastima la produzione di temperatura delle donne durante il riposo fino al 35%.
Quindi non lamentatevi se vostra moglie vi accuserà di avere freddo in piena estate, sulla spiaggia. Non è un capriccio il suo ma semplicemente un fattore che dipende dalla temperatura corporea, dal metabolismo e che può essere legata anche ad una questione di ormoni.
Forse, durante la pandemia, uno dei pochi vantaggi portati dallo smart working è proprio il fatto di poter lavorare da casa vestite come si vuole e impostare la temperatura che si ritiene ideale.