pallini nei maglioni

Tutti abbiamo avuto a che fare con il fenomeno del “pilling”, ovvero, i famigerati pallini nei maglioni o nei vestiti, quelle brutte escrescenze che creano un effetto antiestetico e fanno sembrare tutto vecchio e usurato anche se non lo è per davvero. Ma perché si formano nonostante la qualità delle lane e la cura nei lavaggi? Cosa porta alla loro formazione? Vediamo qui le principali cause e andiamo alla scoperta di uno dei nuovi prodotti Stanhome per la casa che, usato regolarmente, te li farà dimenticare.

Pallini nei maglioni, perché e come si formano

Il pilling è quel fastidioso fenomeno che comporta la formazione di antiestetici pallini, in particolare sui maglioni o capi che, di conseguenza, sembrano essere brutti, vecchi e logori. Ebbene, i pallini si formano a causa dell’usura effettivamente, o meglio, dello sfregamento dei tessuti, infatti, se ci fai caso, i punti dove maggiormente si formano sono l’interno delle braccia o delle gambe e i colletti.

Altra motivazione sono i lavaggi frequenti, o sbagliati, in lavatrice dove non solo si formano i pallini con le fibre proprie del capo, ma vengono raccolte anche quelle degli altri capi presenti nello stesso lavaggio.

A favorire la formazione dei pallini, però, è anche il materiale, la qualità dei tessuti dei nostri capi e la tipologia di fibre. Se si tratta di fibre corte, ma anche miste, è più facile che si formino i pallini perché le fibre più fragili si rompono e si attorcigliano su se stesse e sulle altre.

I tessuti che con maggiore frequenza presentano questo problema sono soprattutto lana, sintetici, cotone e tessuti misti. Molti cercano di ovviare al problema utilizzando diverse macchinette “mangia-pallini” ma non si fa in tempo a rasare i pallini che questi si riformano nel giro di pochi giorni se si utilizza con frequenza il capo.

Ma allora non c’è davvero soluzione per questo fastidioso problema? Ebbene, un nuovo prodotto della Stanhome può dare un importante contributo per ridurre la formazione dei pallini.

Aquilaun Stanhome bucato delicato

Aquilaun Stanhome è un detersivo detergente che consente di lavare perfettamente, ma con delicatezza, lana e tessuti di pregio, nonché i delicati. Il prodotto è innovativo perché nutre le fibre riuscendo a preservarne l’elasticità. In questo modo non si rompono e si riesce ad evitare la formazione dei pallini. Inoltre, ha anche un’azione antinfeltrente e protettiva dei tessuti.

Aquilaun Stanhome è ottimo per il tuo bucato e delicato con le mani, infatti, contiene glicerina all’interno della sua formula, in questo modo potrai preservare non solo i tuoi capi, ma anche la tua pelle.

Si può utilizzare per lavaggi a mano e in lavatrice, ma vediamo come. In lavatrice si deve utilizzare l’acqua fredda, al massimo fino a 30° e si deve versare il detersivo nell’apposita vaschetta nella quantità indicata, utilizzando dunque il programma della lavatrice impostato su capi delicati o lana delicata, senza riempire eccessivamente il cestello.

Per quanto riguarda il lavaggio a mano, invece, si devono versare circa 15 ml di prodotto e lasciare i capi in ammollo per circa 5 minuti. Si risciacqua quindi con acqua alla medesima temperatura di quella dell’ammollo, in modo da non causare uno shock termico alle fibre e si stende il capo senza strizzarlo. La quantità di prodotto da utilizzare può variare tra i 20-30 ml a seconda della durezza dell’acqua.

Stanhome, la qualità a portata di click

I prodotti Stanhome sono conosciuti praticamente ovunque perché il marchio è presente sul mercato mondiale da 90 anni, l’azienda, infatti, è stata fondata nel 1931. Offre una vasta gamma di prodotti per la casa e la cura della famiglia, puoi trovare tutto ciò che ti serve su stanhomeweb.com, dai prodotti per l’igiene della casa, della persona, al make-up e, ovviamente, il prodotto che ti abbiamo appena presentato.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.