Oggi viviamo in un momento molto particolare, lo sappiamo tutti. Il covid ha letteralmente spazzato via diverse attività, soprattutto quelle più piccole o comunque meno concorrenziali. Le librerie, in un certo momento del lockdown dello scorso anno, hanno avuto la possibilità di aprire, ma questo non significa che siano state graziate dalla crisi economica, solo chi si è davvero differenziato, chi ha avuto coraggio, è riuscito a dare un servizio diverso. In questo ambito ci sentiamo in dovere, ma è anche un piacere, di menzionare una libreria indipendente di Roma che vale la pena visitare.
Libreria indipendente di Roma Equilibri
Quando pensiamo alle librerie, normalmente ci vengono in mente i grandi brand, quei colossi dell’editoria e della vendita che fatturano, sempre e comunque, a tanti zeri. Ma no, non è solo questa la realtà. Ci sono anche tante librerie indipendenti, piccole o grandi che siano, che sono dei veri e propri presidi culturali sul territorio.
Una di queste è la libreria Equilibri, una boutique del libro, della lettura, dove si trova un po’ di tutto, ma non tutto, e quello che non si trova al momento può essere ordinato. Le dimensioni non sono certo quelle dei grandi brand, per cui le libraie sono costrette a fare una selezione, ma possono soddisfare ogni richiesta.
L’ambizione è tanta, addirittura competere con i colossi. Ma avete mai sentito la storia di Davide e Golia? Bene, questa piccola libreria boutique non può, sul piano della quantità, competere con le grandi librerie in franchising o, appunto, con i grandi colossi. E allora che fa? Quello che fa Davide: gioca d’astuzia.
In questo caso per astuzia s’intende la capacità di diversificare l’offerta, di offrire ai clienti un servizio che non sia il solito scaffale dove trovi i best seller o i libri di tendenza, ma una selezione oculata ed eventi interessanti.
La boutique dei libri
Equilibri non è solo una libreria indipendente, è un “non luogo”, come sospeso nello spazio/tempo, dove ci si incontra e ci si scambia le idee, dove si vivono le storie raccontate dalla voce dello scrittore, dove si respira quel profumo di carta stampata e dove il fruscio delle pagine fa da sottofondo.
Che bella la carta, con la sua porosità, con il suo colore, le parole si toccano e voltare fisicamente una pagina dà una soddisfazione che in molti non trovano nelle letture digitali. Certo, la tecnologia va avanti, è giusto, ma noi crediamo che la bellezza di un libro sia anche nella copertina, nell’odore, nel cercare di sottomettere alle pieghe la colla del dorso della rilegatura.
Gli eventi di Equilibri
Abbiamo però detto che oltre a una selezione di libri interessanti, ci sono anche diversi eventi a cui si può partecipare. Ci sono quindi incontri con gli autori, dove si possono porre domande e dare vita a uno spazio di confronto e dibattito.
Un grande spazio della libreria viene dedicato ai bambini ed è questo che ci ha colpito molto. Oggi la lettura è importantissima per i più piccoli, per una generazione completamente immersa nel digitale, dove a prevalere sono i videogiochi che poco spazio lasciano alla fantasia.
Da Equilibri, invece, non solo trovi tantissimi giochi educativi, ma ci sono dei veri e propri laboratori dove i bambini si trovano, ascoltano, leggono, giocano. Uno dei motti della libreria è proprio quello che dice che “un bambino che legge sarà un adulto che pensa”. E sai che idea strepitosa? Che in libreria si organizzano anche feste di compleanno, pensa che originale!
Ma non è tutto, perché dalla fervida creatività delle libraie, sono nati anche i gruppi di lettura, in questo momento online, quindi ci si può collegare da qualsiasi parte d’Italia, non solo da Roma. Sul portale libreriaequilibri.it trovi tutte le informazioni utili e i contatti. Buona lettura!