Quando si lavora in quota la sicurezza è fondamentale. L’INAIL ha realizzato i quaderni tecnici per cantieri temporanei o mobili, quaderni in cui si spiega come effettuare certi tipi di lavoro particolarmente rischioso in sicurezza, quindi con le giuste protezioni, con le precauzioni e tutte le misure di sicurezza necessarie. Una di queste casistiche contempla l’utilizzo dei trabatelli, delle torri mobili composte da uno o diversi impalcati che devono, quindi, rispettare determinate condizioni di sicurezza.
Trabatelli, come vengono utilizzati
I trabatelli, che come abbiamo detto sono anche definiti come torri mobili, altro non sono che strumenti utilizzati per le diverse attività di cantiere e che servono laddove vi sia la necessità di spostarsi (sono infatti dotati di ruote) operando ad altezze non altrimenti raggiungibili dal suolo.
Si utilizzano quindi non per altezze elevate, ma comunque quando è necessario operare in altezza, o anche in quota, dunque a un’altezza maggiore di 2 mt in riferimento a quello che è il piano stabile. I trabatelli vengono classificati in base alla classe di carico, al tipo di accesso agli impalcati, alle condizioni d’uso.
Come devono essere scelti i trabatelli
I trabatelli devono essere quindi selezionati da datore di lavoro in base alla tipologia di lavoro da eseguire e dei rischi da limitare che devono, ovviamente, essere individuati prima della scelta degli strumenti di lavoro.
Tra le cose che il datore di lavoro considera per effettuare la scelta, c’è la dimensione dell’impalcato, la classe di carico, l’altezza massima in relazione alla possibile presenza o meno del vento, la tipologia di accesso agli impalcati, quindi con scala a rampa, a gradini, a pioli verticale.
Devono inoltre essere valutate le condizioni del terreno, la necessità o meno di ancoraggi, l’utilizzo di stabilizzatori. Una volta effettuate tutte queste valutazioni si passa alla scelta degli strumenti. Ora la difficoltà è quella di capire a chi rivolgersi.
ASC Italia market, sicurezza ed efficienza
Posto che ci sono delle aziende che forniscono questa tipologia di servizio, noi, in particolare, segnaliamo la ASC Italia market, un partner serio e affidabile, un’azienda che si occupa della vendita e noleggio trabatelli in alluminio, oltre a tutto ciò che occorre per lavorare in sicurezza e in modo efficiente in quota.
ASC Italia market ha tutto quello che serve per lavorare in modo efficace, ma soprattutto sicuro. I trabatelli, UNI EN 1004, sono realizzati in alluminio di elevata qualità, sono quindi facili da maneggiare e trasportare, ma con un alo grado di sicurezza.
L’azienda ha come obiettivo quello di offrire prodotti e strumenti di grande qualità che siano soprattutto efficienti e sicuri. Oltre a questo, però, si propone di offrire un servizio veloce, innovativo, affidabile e conveniente.
Ogni soluzione è personalizzabile in base alle proprie esigenze, perché ASC Italia market lavora per offrire il massimo della qualità ai propri clienti al prezzo più conveniente. I pagamenti sul portale ascitaliamarket.com sono sicuri e la fornitura è veloce.
Nello shop sono disponibili trabatelli con torre a scala, trabatelli ASC, trabatelli fast-click, trabatelli euro.
La normativa sui trabatelli
Infine, un accenno rapido alla normativa. L’art. 140 e l’allegato XXIII del dlgs 81/2008 precisano che i trabatelli, definiti come ponti su ruote, devono possedere una base ampia che resista ai carichi e alle sollecitazioni, che il piano di scorrimento deve essere livellato, che il carico del ponte sul terreno deve essere ripartito in modo opportuno con tavoloni o altro mezzo equivalente, che le quote del ponte devono essere saldamente bloccate cin cunei o con sistemi equivalenti, che non devono essere spostati quando vi siano lavoratori su di essi o dei carichi.
Infine, consigliamo di attenersi scrupolosamente all’utilizzo previsto dalla normativa e dal rivenditore in moda ottenere il massimo dell’efficienza ma, soprattutto, il massimo della sicurezza.