Orientarsi nel mare magnum della burocrazia italiana è davvero complesso, c’è molta confusione, diversi documenti richiesti ormai anche obsoleti, e il cittadino che abbia l’esigenza di interfacciarsi con i diversi uffici si trova a essere come una barca nell’Oceano tempestoso. Qui vogliamo fare un po’ di chiarezza su due argomenti molto importanti, la richiesta di indennizzo di invalidità civile, tutela legge 104, quali sono i requisiti e come disbrigare le pratiche.
Legge 104, di cosa si tratta
Quando parliamo di Invalidità Civile e legge 104 stiamo sostanzialmente parlando di un’importante agevolazione che spetta a portatori di handicap o invalidità in modo da ottenere assistenza alle persone, e anche ai familiari in certi casi, e di conseguenza favorirne l’integrazione sociale, come per esempio nel caso di bambini che hanno, a seconda del caso, diritto ad avere delle ore di sostegno durante il percorso scolastico.
Invalidità ed handicap, però, non sono sinonimi. Infatti, il primo termine si riferisce alla rilevazione di minorazioni psichiche, fisiche, sensoriali, che siano stabili o che possano progredire e che, per la loro natura, causino al soggetto difficoltà relazionali e integrazione e nell’ambito scolastico e in quello lavorativo, incluse le difficoltà di apprendimento.
Tutti questi soggetti sono tutelati dalla legge 104, del 1992, che prevede, appunto, una serie di agevolazioni. Prima di essere erogata, però, occorre presentare domanda e tutti i documenti che possano accertare l’effettiva presenza delle condizioni richieste per poterla percepire, a giudicare tali requisiti è una commissione medica.
L’invalidità civile è riferita, invece, a una riduzione della capacità lavorativa, anch’essa valutata con criteri determinati da una commissione medica e stabilita in percentuali. Si può ottenere il riconoscimento di un handicap anche senza raggiungere il 100% di invalidità.
Cosa prevede la legge 104
Abbiamo detto che ci sono diverse agevolazioni, ma anche degli indennizzi. Per prima cosa si deve sapere che sono previsti 3 livelli di gravità dalla legge 104, ovvero, handicap senza connotazione di gravità, in situazione di gravità e con gravità superiore ai 2/3.
Le agevolazioni e gli indennizzi variano a seconda del caso. Tra le agevolazioni segnaliamo quella dell’aliquota IVA al 4% sull’acquisto dei veicoli utilizzati prevalentemente a beneficio del disabile, si può anche fare richiesta per il tesserino da esporre in modo da poter parcheggiare l’auto negli appositi stalli e, sempre a seconda della circostanza, si può essere esentati dal pagamento dell’imposta del bollo di possesso del mezzo.
Per quanto riguarda il lavoro, sia il lavoratore dipendente maggiorenne con handicap grave, sia i genitori, coniuge convivente, arenti affini fino al 2° grado, hanno diritto a delle ore o giorni di permesso retribuito.
Per quanto riguarda i benefici previdenziali, invece, ci si deve districare in un vero e proprio ginepraio, perché sono diversi e possono essere richiesti solo a determinate condizioni.
Diverso ancora è il discorso per l’indennità di accompagnamento, una prestazione economica di circa 500 euro che viene erogata dall’INPS, sempre previo accertamento della sussistenza delle condizioni da parte di una commissione medica. Viene erogata a chi ha un’indennità civile al 100%, quindi persone totalmente invalide o incapaci e che, pertanto, hanno necessità dell’accompagnamento di una persona per svolgere i normali atti della vita quotidiana.
Non è sempre facile ottenere tali riconoscimenti anche quando veramente spettano, i tempi, inoltre, si sono allungati moltissimo, e disbrigare le pratiche è complesso.
Sportello Pubblico, un aiuto concreto alla portata di tutti
Per il disbrigo di tutte le pratiche, per orientarsi in questa moltitudine di documentazione, è consigliabile rivolgersi a degli esperti del settore. Sportello Pubblico è l’aiuto che ti serve per il disbrigo di pratiche di genere amministrativo, legale e sociale. Può occuparsi sia delle richieste dei cittadini privati, sia delle partite iva, in modo da ottenere il miglior risultato nel minor tempo. Trovi tutte le informazioni e i servizi erogati su sportellopubblico.it.