Gli integratori per cani forniscono i nutrienti essenziali che potrebbero non essere presenti in quantità sufficienti nella loro dieta quotidiana. In particolare, possono compensare eventuali carenze vitaminiche o minerali, sostenere la salute delle articolazioni e contribuire al mantenimento di una buona condizione fisica generale. Per esempio, la  linea di integratori per cani proposti da iPelosi mira a proteggere la salute delle articolazioni e la corretta digestione, nonché fornire un utile supporto al sistema immunitario.

Integrare la dieta del cane con specifiche sostanze nutritive può migliorare notevolmente il suo benessere e prevenire eventuali problemi di salute a lungo termine. A questo proposito, gli acidi grassi omega-3 favoriscono la salute della pelle e del pelo, mentre le vitamine sostengono il sistema immunitario. Tuttavia, è fondamentale consultare un veterinario prima di somministrare qualsiasi integratore al proprio cane, proprio come faremmo noi con l’assunzione, dove chiediamo consiglio al nostro medico curante.

Questo perché la scelta degli integratori dovrebbe essere mirata alle specifiche esigenze del cane, considerando fattori come età, taglia e condizioni di salute attuali. Nondimeno, è importante seguire con estrema attenzione le dosi raccomandate per evitare inutili sovradosaggi, i quali possono rivelarsi nocivi.

Le categorie principali di integrazione alimentare e le sue funzioni

Ogni cane ha le sue necessità: chi presenta dei problemi gastrointestinali, chi sembra fiacco e ha bisogno di un boost di vitamine e minerali e chi richiede un supporto al sistema immunitario, poiché debilitato dalla vecchiaia o dalla malattia. A tutte queste esigenze rispondono gli integratori naturali, studiati appositamente per risolvere le problematiche più diffuse nella salute del cane.

Ad agire in prima linea sono i micronutrienti essenziali. Tra questi figurano le vitamine, le quali svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo cellulare e nel sostenere il sistema immunitario. Invece, i minerali sono importanti per la salute ossea, la contrazione muscolare e il trasporto di ossigeno nel sangue. A differenza, i probiotici favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e supportano quindi la digestione.

Questi sono il gruppo principale di microelementi essenziali, tuttavia esistono altre molecole dalla funzione ben specifica. Gli acidi grassi, come gli omega-3, sono benefici per la salute del cuore e del cervello. Per questo motivo, gli integratori a base di aminoacidi possono aiutare nella riparazione dei tessuti muscolari e nella produzione di enzimi vitali. Benché anche gli antiossidanti siano dei validi alleati, poiché proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce e le malattie croniche.

Pertanto, ogni categoria di integratori ha specifiche funzioni e benefici che possono contribuire al benessere generale dell’organismo. Ma come abbiamo già detto, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione per assicurarsi che sia adatto alle esigenze del proprio cane.

Come capire se il cane ha bisogno di integratori e i trucchi per somministrarglieli

In base all’età, alla razza, alle dimensioni, allo stile di vita e alle eventuali condizioni di salute pregresse del cane si possono somministrare degli integratori di alta qualità e certificati sulla loro naturalità. Dobbiamo essere ricettivi a riconoscere le diverse situazioni in cui un cane potrebbe beneficiare di integratori nella propria dieta.

Alcuni segnali che possono indicare la necessità di integrare l’alimentazione del cane con prodotti specifici includono la presenza di problemi digestivi, una condizione della pelle o del pelo insoddisfacente, o un’energia ridotta. Prima di somministrare qualsiasi integratore al proprio animale domestico però è importante consultare un veterinario per valutare le reali esigenze del cane e trovare il prodotto più adatto, poiché potremmo sbagliare o eccedere per colpa di zelo.

Una volta ottenuta l’approvazione del veterinario, si devono scegliere degli integratori specifici per cani, evitando l’utilizzo di prodotti destinati alle persone. Nondimeno vanno rispettate scrupolosamente le dosi consigliate. Trascorsa una settimana o due si potrebbero verificare delle reazioni avverse o degli effetti collaterali a cui bisogna prestare massima attenzione.

E come fare se Fido non vuole ingoiare gli integratori? In questo caso, gli integratori vanno somministrati miscelandoli con il cibo del cane o sotto forma di snack gustosi, a seconda delle preferenze dell’animale. Se si tratta di una pastiglia va polverizzata e mescolata con il cibo oppure nascosta all’interno di una fetta di prosciutto.

Inoltre, dobbiamo assicurarci di  mantenere una routine regolare per garantire una corretta assunzione degli integratori, ossia devono essere consumati dal cane tutti i giorni. Con attenzione e cura, è possibile migliorare la salute e il benessere complessivo del proprio amico a quattro zampe attraverso l’uso appropriato e specifico di nutrienti essenziali alimentari.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.