indossare-un-orologio

Il galateo afferma che un uomo dovrebbe indossare solo un gioiello oltre la fede nuziale. Capite bene quindi che l’orologio è un accessorio che non va preso alla leggera al pari di una cintura o di un paio di scarpe. L’orologio soprattutto non va indossato alla leggera. Qui sotto trovate le regole fondamentali per indossare l’orologio come un vero gentle man. Le passeremo in rassegna insieme allo staff della gioielleria Szulin orologeria a Udine

Come scegliere ed abbinare l’orologio

Per esempio gli orologi digitali sono perfetti per i contesti informali, per gli eventi sportivi o per le cene tra amici. L’orologio analogico invece è da preferire nei contesti formali e mondani dove è richiesta la massima eleganza. 

Nei contesti altamente formali, l’orologio non dovrà mai uscire dalla manica della giacca, tranne nei momenti in cui si guarda l’ora. 

Per quanto riguarda il cinturino, il cinturino in metallo, sebbene possa trovarsi su un modello di orologio di alto pregio (come nel caso del cronografo) è da preferire agli eventi informali, come gli happening tra amici o una cena romantica. Il cinturino in metallo andrebbe abbinato con gli altri particolari in metallo dell’outfit come la fibbia della cintura, i gemelli o il ferma cravatte. 

Per gli eventi mondani sarà da preferire assolutamente il cinturino in pelle… In vera pelle! Nel caso di un cinturino in pelle, da abbinare magari ad uno smoking, sarà da preferire un modello con cassa piccola e discreta. Nel caso dello smoking andrà bene sia in cinturino marrone che il cinturino nero. Stesso dicasi se si indossa il tight, il più classico degli abiti maschili da cerimonia. Negli eventi mondani quindi cinturino in pelle e quadrante piccolo, ovvero mai superiore ai 41 millimetri. 

E per quanto riguarda il frac? Nel caso del frac, l’orologio da polso è assolutamente vietato e se proprio non possiamo farne a meno almeno che sia ben nascosto sotto il polsino della camicia. Con il frac per contro sarebbe più adeguato un opulento orologio da taschino. 

L’unico a indossare l’orologio sul polsino della camicia era L’Avvocato, ovvero Gianni Agnelli, che per stile ed eccentricità, poteva permetterselo. A chi gli chiedeva il motiva della scelta diceva, tra le altre cose, che fosse motivato dalla necessità di non rovinare i polsini della camicia. 

Tendenzialmente il colore del cinturino dovrebbe essere abbinato al colore delle scarpe. Il cinturino marrone però consente di bypassare questa regola, in quanto idoneo ad essere indossato anche in contesti più informali o con outfit molto sportivi tipo i jeans. 

Altre regole di bon ton

L’orologio andrebbe evitato in spiaggia, se non altro per il rischio di rovinarlo. 

Nel caso si indossino orologi molto costosi, è sempre bene non fare una “cafone” ostentazione di sfarzo. Un orologio d’oro per esempio dovrebbe essere evitato a meno che non si tratti, di un orologio che viene tramandato di generazione in generazione all’interno della vostra famiglia.

Nel caso di un regalo, l’orologio risulta una scelta perfetta nel caso di una comunione, cresima o laurea. 

Una cosa molto “inurbana” rispetto al mondo degli orologi, è consultare l’ora mentre qualcuno sta parlando. 

Orologio da polso e pubblico femminile

E le donne? Per le donne, l’orologio va indossato strettamente sotto il polsino e deve avere un quadrante compreso nei 34 millimetri, diametri superiori rientrano tra i gioielli maschili. Nei contesti eleganti sarebbe da preferire (come nel caso degli uomini) il cinturino in pelle, possibilmente abbinato con il colore delle scarpe o della borsa. Con un abito da sera lungo o con l’abito da sposa l’orologio andrebbe assolutamente vietato. Inoltre sul polso su cui si indossa l’orologio andrebbero evitati categoricamente altri gioielli, che altrimenti verrebbero giudicati eccessivi. 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.