Intrattenere i bambini quando sono a casa, nel week end o magari durante le vacanze scolastiche, a volte sembra un’impresa impossibile. Magari si stufano dei loro giochi e ce li troviamo intorno annoiati, che cercano la nostra attenzione per fare qualcosa di stimolante. Eppure basta davvero poco per farli contenti: il nostro tempo e qualche semplice strumento che abbiamo proprio in casa, come i comuni bicchieri di plastica. Solitamente li utilizziamo quando invitiamo qualcuno da noi, vogliamo offrirgli da bere ma non vogliamo ritrovarci con un ammasso di stoviglie da lavare per cui preferiamo gli utensili usa e getta. Ma prima di buttare i bicchieri di plastica fermiamoci! Laviamoli e riutilizziamoli seguendo alcune idee per creare giochi per i nostri bambini.
Le costruzioni
Se i nostri figli si annoiano con i soliti mattoncini colorati, usiamo i bicchieri di plastica per far fare loro le costruzioni. Saranno contentissimi di metterli in fila al contrario uno accanto all’altro per costruire una torre di bicchieri uno sopra l’altro. La sfida sarà arrivare sempre più in alto senza crolli! Si può anche creare una variante per costruire una torre di carte da gioco e bicchieri di plastica: in questo caso il primo bicchiere andrà messo sul tavolo nel modo consono, come se servisse per bere quindi non rovesciato. Sopra gli si appoggerà una carta da gioco in orizzontale. Sopra questa un altro bicchiere, poi di nuovo carta, bicchiere e così via. Un’altra variante della torre sono i bicchieri messi l’uno sull’altro a due a due, per intenderci in forma che ricorda lo shaker per i cocktail. Si inizia mettendo sul tavolo il primo bicchiere normalmente al diritto quindi sopra questo un bicchiere rovesciato, in modo che le due estremità, quelle da cui si beve, siano congiunte. Si prosegue appoggiando sul secondo bicchiere un altro bicchiere dritto e poi nuovamente uno rovesciato e così via, finché la torre non cede.
La gelateria
Molto carino è far giocare i bambini alla gelateria con i bicchieri di plastica. Si fingerà che i bicchieri siano i coni e si useranno le palline colorate in veste di palline da gelato. Il genitore sarà il cliente che ordina il gelato, ad esempio alla fragola, e il bambino dovrà servirci il nostro dessert con il bicchiere coronato da una pallina rossa. Se chiederemo il pistacchio ce la darà verde, se il gusto puffo otterremo un bicchiere con dentro una pallina blu. In questo modo, con questo gioco, si stimola molto la creatività e soprattutto l’associazione dei colori.
Il bowling
Eccoci al momento dello sport con il gioco del bowling realizzato con i bicchieri di plastica. Nella cameretta o nel soggiorno, dove c’è spazio in casa e vicino a una parete, si dovranno mettere in fila i bicchieri di carta, poggiati sul pavimenti nella loro posizione comune quindi non rovesciata. In questo modo sarà più facile farli cadere. Faremo mettere i bambini il più lontano possibile dai bicchieri-birilli e daremo loro una palla da lanciare contro questi. La palla da bowling può essere una qualsiasi delle loro palline da gioco: una pallina piccola, un pallone colorato, una palla gonfiabile. Per farli ridere si può usare anche un palloncino che scapperà da tutte le parti. I bambini dovranno tirare la palla prescelta contro i bicchieri e farne cadere il maggior numero al primo colpo o con più tentativi finché non saranno caduti tutti.