In Italia ci sono alcuni borghi che vale la pena scoprire. Nelle regioni settentrionali ve ne sono alcuni che sono qualcosa di incredibilmente suggestivo: ecco perciò una panoramica su quelli che sono i borghi più belli del nord Italia da non perdere assolutamente.
Vogogna
In Piemonte si trova questo borgo che è qualcosa di spettacolare. Il Castello Visconteo domina la zona dall’alto con tutta la sua maestosità. Lungo le stradine di Vogogna si possono ammirare perle di bellezza unica: il Palazzo Arcangeli e il Palazzo Pretorio, entrambi risalenti al 1300, regalano un’atmosfera unica. Un vero e proprio salto indietro nel tempo. La natura domina col Parco Nazionale della Valgrande.
Montagnana
Nella provincia di Padova si trova Montagnana che vanta una lunga serie di edifici rinascimentali. Bellissimo il suo Duomo che risale al 1400 e all’interno del quale è possibile trovare capolavori artistici unici. Molto particolare la cerchia muraria che circonda Montagnana e che è lunga per oltre 2 chilometri: questa è la prova che questa fosse stata una città fortificata nei secoli scorsi.
Montegrindolfo
Questo è stato classificato come uno dei borghi più belli d’Italia. Classificato come uno dei borghi più belli d’Italia, Montegridolfo in provincia di Rimini vanta innumerevoli meraviglie, a partire dal Museo della Linea dei Goti. Affascinante la torre d’ingresso che racchiude la parte antica del borgo, tutta da esplorare.
Pella
Si tratta di un borgo in provincia di Novara pieno di storia. Risale addirittura al IV secolo a.C. a dimostrazione che si tratta di un luogo dove è possibile fare letteralmente un passo indietro nel tempo. Vale la pena scoprire il Masso Coppellato, una delle attrazioni principali: si tratta di un reperto che risale all’età del ferro, oltre alla tettoia che fungeva anche da lavatoio per le donne che in tempi antichi abitavano queste zone.
Gromo
Anche Gromo rientra sicuramente tra i borghi più belli presenti nel nord Italia. Si trova in Lombardia e ci si può letteralmente perdere tra alcune bellezze architettoniche davvero uniche. Basti pensare, per esempio, a Palazzo Milesi e al Castello Ginami, posti stupendi da ammirare. Oltre a dover parlare anche delle varie residenze dei nobili antichi che hanno all’interno arte e tanta storia. Inoltre, qui si possono assaggiare i casoncelli alla bergamasca, una specialità da non perdere.
Chiusa
Nella provincia di Bolzano si trova quest’altro borgo molto bello e suggestivo. Si trova in provincia di Bolzano ed è diventato molto famoso negli ultimi tempi per i turisti. Celebre il Monastero di Sabiona e Castel Branzoll. Attorno a questo borgo si trova una natura incontaminata e suggestiva, caratterizzata principalmente da vigneti e castagni.
Rocchetta Nervina
Chiunque voglia fare un vero e proprio tuffo indietro nel tempo non può lasciarsi sfuggire Rocchetta Nervina, provincia di Imperia. Un borgo medievale tutto da visitare. Qui si possono ammirare le acque dei laghetti della zona che sono lo scenario perfetto di un quadro, da ammirare nella realtà. Inoltre, ci si può godere una serie di camminate lungo sentieri immersi completamente nel verde. Anche questo borgo è noto per via di alcune specialità tipiche da assaggiare e che fanno parte della tradizione ligure.
Palmanova
Si tratta di un borgo che presenta una forma davvero unica, ovvero a mo’ di stella se la si guarda dall’alto. Si trova in Friuli Venezia Giulia ed è un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui si possono visitare alcuni posti davvero interessanti e pieni di storia, come il Duomo, ma anche la Loggia dei Mercanti, oltre al Palazzo del Provveditore. Tutti posti che ogni turista che si trova a Palmanova non può lasciarsi scappare. Luoghi da inserire senza pensiero nel proprio itinerario di viaggio.