gnocchi di zucchine

Tra gli ortaggi tipicamente estivi e primaverili troviamo le zucchine. La quantità di ricette che le vedono protagoniste è davvero esorbitante. Dopotutto, le zucchine si prestano veramente a qualsiasi tipo di preparazione, con il loro sapore delicato, anche a un pesto di zucchine. Spesso, però, le zucchine sono soggette a un deperimento piuttosto rapido. Se vi trovate nel frigo delle zucchine e non sapete come utilizzarle, gli gnocchi di zucchine possono rappresentare una idea davvero ingegnosa e gustosa. Tra l’altro, spesso i bambini non mangiano troppo volentieri questa verdura. Per questo motivo gli gnocchi di zucchine sono anche dei perfetti escamotage per accertarsi che i più piccoli assumino verdura a sufficienza. Conditi con un po’ di sugo al pomodoro semplicee basilico sono perfette, ma anche un semplice olio e parmigiano può esaltarne il gusto. L’unico limite è la vostra creatività in cucina!

Ingredienti

  • 600 grammi di zucchine (già pulite, quindi senza contare le estremità)
  • 20 grammi di olio extravergine di oliva
  • 200 grammi di farina tipo 00
  • una cipolla
  • un pizzico di sale
  • pepe
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato

Procedimento

Come primo passo apprestatevi a pulire le zucchine. Lavatele sotto l’acqua corrente, asciugatele e privatele delle estremità. Tagliatele a rondelle sottili o a cubetti in modo che la cottura si velocizzi. L’importante è che la dimensione dei pezzi sia quanto più possibile uniforme in modo da ottenere una cottura omogenea.

In una padella antiaderente fate soffriggere la cipolla nell’olio caldo. Quando la cipolla si sarà imbiondita, potete procedere a unire la zucchine a rondelle. Cuocete le zucchine per 10/15 minuti, aggiungendo dell’acqua poco alla volta se lo ritenete necessario. Generalmente le zucchine rilasciano molta acqua in cottura, quindi è una eventualità da considerare volta per volta. La consistenza finale, in ogni caso, deve essere poco acquosa. Salate e pepate a piacere.

Quando le zucchine sono cotte, utilizzate un mixer a immersione o un robot da cucina per ridurle in purea. Lasciate freddare. Quando le zucchine frullate avranno raggiunto la temperatura ambiente, potete procedere ad aggiungere poco alla volta la farina. Se disponete di un robot da cucina o di una impastatrice, potete utilizzare questi ultimi per impastare. Altrimenti, potete aggiungere la farina unendola dapprima con una spatola, e poi lavorandola con le mani. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido (a causa dell’eccessiva acqua delle zucchine), potete aggiungere poca farina alla volta.

Spargete della farina su un piano di lavoro e iniziate a stendere l’impasto. Potete prelevare delle piccole quantità di impasto e, facendolo scorrere sotto le dita della mano aperta, dargli una forma stretta e allungata. Fatto ciò, potete tagliare l’impasto in pezzi più piccoli, dando la caratteristica forma degli gnocchi o, se preferite, degli gnocchetti.

A questo punto i vostri gnocchi di zucchine sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salata. I vostri gnocchetti di zucchine sono pronti quando vengono a galla. Prelevateli con un mestolo forato (schiumarola), scolateli bene e poi uniteli al condimento che avete scelto.

Consigli utili

Tra le spezie e le erbe aromatiche più adatte alle zucchine troviamo la mentuccia, la curcuma, il timo, il basilico, l’origano, il coriandolo e il pepe nero. Il loro utilizzo più conferire una marcia in più ai vostri piatti a base di zucchine.

Gli gnocchi di zucchine si possono conservare per un massimo di un giorno. Non sono adatti alla congelazione. L’ideale, comunque, sarebbe consumarli non appena pronti.

Tra i condimenti più adatti a questo piatto troviamo, come detto, sia un sugo semplice con pomodoro e basilico che altre varianti. Questi gnocchi si sposano bene con olio e parmigiano, burro e salvia, ma anche con pomodorini e gamberetti.

Le zucchine più adatte sono quelle che rilasciano meno acqua durante la cottura.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.