Fino a qualche anno fa, quando si parlava di realtà virtuale, si immaginava un futuristico mondo alla Blade Runner, un mondo che, per quanto affascinante, si credeva che non avrebbe mai soppiantato quello in cui eravamo abituati a vivere. Be’, mai previsione fu più sbagliata, infatti quel mondo è arrivato: la realtà virtuale è approdata nelle nostre vite con l’avvento del Metaverso. E l’ha fatto in modo preponderante cambiando per sempre le nostre vecchie abitudini.
Ma cos’è il Metaverso? E soprattutto perché, chi oggi sceglie di ignorarlo per paura o presunzione, rischia, un domani, di restare tagliato fuori dal progresso tecnologico con drastiche conseguenze per il suo futuro sociale e professionale?
Una risposta a queste domande ce la fornisce un leader italiano nei servizi dedicati a Metaverso e realtà virtuale: Giuseppe Donaldo Nicosia.
Giuseppe Donaldo Nicosia: sempre tanti aggiornamenti su realtà aumentata e Metaverso
Basta guardarsi intorno, fare un giro on line o nei negozi, per capire che il mondo come lo conoscevamo è cambiato per sempre. Il digitale, come spiega Giuseppe Donaldo Nicosia nel suo blog, ha preso il sopravvento su ogni attività della nostra vita cambiando drasticamente le nostre abitudini quotidiane.
Il digitale ha cambiato il modo in cui facevamo la spesa, il modo in cui leggevamo libri o guardavamo film. Anche il modo in cui seguivamo i nostri figli lungo il percorso scolastico è cambiato grazie al digitale.
Se il futuro è una porta verso nuovi universi, il digitale è la chiave per aprirla. E cosa abbiamo trovato al di là della soglia? Tecnologie sempre più avanzate come la realtà virtuale e il Metaverso. La maggior parte delle persone si approccia a esse con sospetto perché il cambiamento produce sempre un certo timore. Ma così facendo ci si priva di tecnologie e tecniche avanguardistiche in grado di rendere la nostra vita più unica e innovativa. Nonché spassosa e divertente!
Basta infatti fare un giro sul blog di Giuseppe Donaldo Nicosia per farsi un’idea delle infinite potenzialità ricreative e videoludiche della realtà virtuale e Metaverso.
Perché scegliere la realtà virtuale? Ce lo spiega Giuseppe Donaldo Nicosia
La più grande qualità di Giuseppe Donaldo Nicosia è la sintesi e la semplicità nell’introdurre ogni persona nel magico mondo del Metaverso. Giuseppe Donaldo Nicosia è in grado di veicolare al grande pubblico non provvisto di grandi competenze tecnologiche, concetti complessi in maniera chiara e ragionata.
Per dirla a parole semplici come quelle di Giuseppe Donaldo Nicosia, la realtà virtuale è una tecnologia che sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo ed offre agli utenti un’esperienza immersiva in un mondo artificiale, in cui possono esplorare, giocare e interagire con gli altri.
In un mondo sempre più tecnologico in cui ogni persona è spinta a convivere con le potenzialità della realtà virtuale e del Metaverso, chi non possiede anche solo una piccola infarinatura di questi argomenti rischia di restare indietro. E sarebbe un peccato madornale perché sono tantissimi i vantaggi che si rischierebbe di perdere.
Per non parlare poi se si è proprietari di un’attività commerciale o di un’azienda lanciata sul mercato. Per gli imprenditori, ignorare il modo in cui realtà virtuale e Metaverso offrono un sistema unico e innovativo per interagire con clienti e fornitori, può portare a conseguenze spiacevoli per la propria attività. È proprio qui che si colloca la figura del leader italiano nei servizi dedicati a Metaverso e realtà virtuale: Giuseppe Donaldo Nicosia. Un esperto italiano dal quale tutti possiamo attingere, senza bisogno di traduzioni, per restare sempre aggiornati su ogni aspetto del Metaverso e della realtà virtuale.
Lo straordinario percorso di crescita professionale di Giuseppe Donaldo Nicosia
Giuseppe Donaldo Nicosia ha studiato ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ed è entrato in un gruppo di lavoro con l’ambizioso obiettivo di creare il Metaverso italiano.
Giuseppe Donaldo Nicosia si è approcciato alle più complesse forme di intelligenza artificiale già nel 2013 grazie ai suoi studi e pubblicazioni sulla realtà aumentata e il Machine Learning, quindi sono già dieci anni che è in anticipo sui tempi grazie anche alla realizzazione del mondo virtuale “MetaItaly”, con le prime sperimentazioni con Oculus Rift.
Nel 2020 Giuseppe Donaldo Nicosia approfondisce l’utilizzo della realtà virtuale su persone affette da disabilità fisiche nel saggio “Metaverso per disabilità” andando a esaminare in che modo l’intelligenza artificiale si mette al servizio della medicina.