funlab

Il gioco è sicuramente un pilastro dell’educazione dei bambini. Il diritto al gioco è assolutamente garantito per i più piccoli che utilizzano questo strumento non solo per divertirsi e svagarsi ma anche per apprendere e sviluppare le proprie abilità. Creatività, movimento, abilità intellettive e sensoriali vengono sviluppate e rafforzate proprio attraverso il gioco. Lo sa bene FunLab che cerca di proporre giocattoli creativi per bambini attraverso il suo sito web. Divertenti e coinvolgenti, i giocattoli scelti da FunLab non si limitano a questo ma cercano di avere sempre un aspetto educativo sia diretto che indiretto.

FunLab, i giocattoli educativi

FunLab, sito web specializzato in hobbistica creativa avvia un blog in cui vengono sviluppate tematiche e idee dedicate al mondo dei più piccoli. Il sito web ha lo scopo di proporre tutorial creativi legati al mondo dell’arte, del cibo e dei prodotti, il tutto accompagnato da entusiasmo e genuinità tipico della fondatrice. A dare il via al progetto FunLab ci sono diverse persone: Alison, Donatella, Linda e Laura. Alison, una texana trasferita in Italia con marito e due figli. Da amante del craft non poteva che prendere la sua passione e trasformarla in un progetto di questo tipo. Donatella è invece un’appassionata di elettronica e dopo il suo lavoro nel campo di computer e numerologia allena la creatività scoperta tramite l’amica Alison. Linda è invece la vera creativa che c’è dietro al progetto: è lei che riesce a creare veri e propri progetti unici a misura di bambino. Il contributo di Laura è invece quello di essere estremamente precisa e attenta al dettaglio nei lavori creativi che propone. Il bello di FunLab però è l’idea di community: infatti se hai un progetto o un’idea creativa puoi entrare in contatto con le fondatrici e trovare un modo per collaborare per il bene dei bambini che possono così avere nuove idee.

Perché è importante stimolare la creatività nei bambini

Ci sono tanti aspetti fondamentali per la crescita dei bambini ma la creatività è sicuramente uno dei pilastri. Come diceva Picassotutti i bambini sono artisti, il problema è rimanere artisti quando cresciamo”. Eppure nonostante questa massima, molti bambini vengono lasciati davanti a dispositivi elettronici saltando invece una fase non solo fondamentale ma anche divertente per tutta la famiglia. Il bello della creatività è che non va insegnata ma solamente incoraggiata poiché ogni bambino lo è già di suo; devi immaginare la creatività come un muscolo che quindi va solamente allenato.

La creatività diventa uno strumento essenziale non solo per svagarsi ma anche per rendere la mente dei piccoli più elastica, piena di idee brillanti. Insomma, la creatività può essere applicata in moltissimi ambiti, non solo in quello artistico e può diventare uno strumento importantissimo per il futuro dei più piccoli.

La creatività come valvola di sfogo

L’hanno chiamato lockdown, poi quarantena poi con i nomi dei colori ma di fatto poco è cambiato: i bambini vengono rapidamente isolati e messi in sicurezza ma allo stesso tempo gli si toglie il contatto con insegnanti e compagni che contribuiscono attivamente al loro sviluppo. Mamme e papà da casa possono però dare il proprio contributo trovando lavoretti, progetti e laboratori da fare a casa. Non serve essere artisti per giocare con la creatività e i bambini lo sanno, bastano pochi materiali spesso acquistabili online per dare il via al proprio laboratorio. La creatività stimolata è stata forse una salvezza per i più piccoli che hanno potuto così occupare il proprio tempo lontani dai dispositivi elettronici continuando il processo di apprendimento. Spesso sono le maestre stesse a fornire materiale ai genitori ma quando non è così devi sapere che su FunLab puoi trovare tantissime idee. E se non fosse la quarantena il tuo problema ma una brutta giornata di pioggia, ecco che comunque tra le pagine di questo blog puoi trovare tantissime idee creative da provare a replicare.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.