Se fino a qualche tempo fa acquistare vino on line stando seduti comodamente a casa poteva sembrare un’utopia, oggi è una realtà ben consolidata: la nuova frontiera dell’e-commerce è il settore vitivinicolo.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha spinto infatti a ridisegnare le forme tradizionali di compravendita e anche i prodotti enogastronomici non sono stati risparmiati da questa rivoluzione.
Se è vero che già da qualche anno alcune cantine vendevano online, il lockdown ha dato una sterzata in questa direzione e anche i produttori più restii sono stati incentivati a sviluppare il commercio elettronico.
Non a caso, anche la clientela si è adeguata e sempre più numerosa è la platea di coloro che abbracciano o hanno abbracciato la nuova filosofia commerciale scegliendo i vini tramite apposita enoteca online.
Andare in cantina restando a casa
La facilità e la comodità d’uso sono due delle chiavi del successo della vendita on line anche nel settore vitivinicolo: del resto cosa c’è di meglio che scegliere da casa senza andare al supermercato o nelle cantine, dopo essersi informati sulle etichette e selezionate quelle più vicine al nostro gusto, evitando traffico e file, con la certezza di trovare sempre quello che si vuole è un “lusso” a cui ci stiamo abituando e rispetto al quale difficilmente potremmo ritornare indietro.
Inoltre, le piattaforme sono molto intuitive e con pochi passaggi non è difficile completare l’acquisto.
La varietà della scelta
Le maggiori cantine italiane ma anche i marchi più piccoli hanno scoperto il vantaggio di vendere creando un’enoteca on line: si raggiunge così un pubblico molto più vasto di quello che si potrebbe accogliere nella propria attività.
La vetrina virtuale è meno “costosa” e più “potente” di quella reale; con l’e-commerce cadono le barriere spaziali e temporali a tutto vantaggio dell’incontro tra domanda e offerta.
I marchi vitivinicoli vendono dal vino ai liquori, passando per i distillati, proponendo ai clienti migliaia di etichette attraverso un ampio catalogo.
Alcuni marchi aggiungono anche una selezione di prodotti gastronomici i cui sapori si sposano bene con le loro produzioni come per esempio miele, marmellate ma anche cioccolato negli abbinamenti “più audaci”.
Assaggi in cantina, compri a casa
Va ricordato che l’enoteca online non ha cancellato la vendita tradizionale e il rapporto diretto tra produttore e consumatore.
Per cui, se si ha la possibilità di accedere direttamente ai locali delle cantine, si possono comunque degustare vini e liquori e poi, alla fornitura successiva, acquistare on line.
Le aziende più solide offrono anche la possibilità del “soddisfatti o rimborsati”: se quello che si è acquistato non è di proprio gradimento, può essere restituito al venditore che provvede al rimborso.
Vino on line: il risparmio corre sul web
Generalmente l’enoteca on line offre prodotti a prezzi competitivi e numerose offerte rispetto a quelli proposti nel negozio fisico.
Una condizione che è favorita dal mercato elettronico che, per le sue caratteristiche, abbatte le spese del negozio e i costi di distribuzione dal grossista al cliente.
Va ricordato che quando si acquista on line occorre considerare i costi di spedizione che variano anche in base al peso del pacco: in ogni caso, anche al lordo di queste spese, c’è sempre risparmio per il consumatore.
Compra vino on line e cerca la sicurezza
C’è ancora chi oppone resistenza agli acquisti on line per paura di truffe o di incappare in spiacevoli sorprese; i timori possono riguardare sia i pagamenti che la qualità dei prodotti.
In realtà i sistemi di pagamento on line, così come le piattaforme dell’e-commerce, in questi ultimi periodi si sono evoluti e migliorati proprio per garantire standard di sicurezza sempre più elevati.
Dal punto di vista qualitativo, il consiglio è quello di affidarsi a marchi, cantine, enoteche seri che garantiscono la genuinità dei prodotti e la professionalità anche nei servizi che erogano on line.