disinfestazione-innovativa

Non è piacevole, ma qualche volta accade di avere a che fare con degli ospiti poco graditi. Pulci, blatte, ratti, piccioni e molti altri infestanti possono diventare un vero problema. L’errore che più di frequente si commette è quello di sottovalutarlo, di poter agire da soli, magari con i normali repellenti che si trovano nei supermercati, tuttavia, difficilmente si riesce a tenere tutto sotto controllo. Quello che serve è una disinfestazione innovativa, al passo coi tempi ed ecologica, vediamo di cosa si tratta.

Disinfestazione innovativa ed ecologica

Le disinfestazioni innovative ed ecologiche sono trattamenti specifici mirati alla soluzione del problema e che, solitamente nel giro di breve tempo, consentono di eliminare il problema senza danneggiare l’ambiente. Ovviamente ci si deve rivolgere ad esperti del settore. Qui facciamo una rapida panoramica dei principali infestanti e dei relativi metodi per eliminarli.

Le blatte

Le blatte sono tra gli infestanti più comuni nelle case. Amanti del caldo umido si insinuano all’interno delle nostre abitazioni per colonizzarle. Avere un’infestazione di blatte è molto più facile di quanto si pensi: basta che un esemplare femmina venga introdotto in casa, magari con degli scatoloni o che vi acceda dal giardino o dalle scale del condominio.

La femmina depone una grande quantità di ooteche, le sacche che contengono le uova che, nel giro di breve tempo, si trasformeranno in blatte. La blatta porta numerose malattie, alcune anche molto pericolose, come la salmonellosi, epatite e sono vettori anche del virus della poliomielite.

Pensare di eliminare da soli un’infestazione di blatte significa sottovalutare il problema. In diversi casi l’infestazione è talmente grave che sbarazzarsene con i comuni disinfestanti da banco o con i rimedi della nonna è impossibile. Una ditta specializzata, invece, può eliminare il problema rapidamente. Per le blatte vengono utilizzate delle esche alimentari e dei trattamenti con azoto criogenico.

Infestazione di tarli

A chi non è capitato di trovare dei tarli in un vecchio mobile? Ebbene, questo è un problema davvero serio perché una volta che i tarli entrano in casa, occorre un professionista per eliminarli. Il tarlo si nutre del legno, o meglio, della polpa del legno. Ne esistono di diversi tipi, alcuni possono fare danni davvero consistenti.

Quando la femmina depone le uova, tutte le larve inizieranno a mangiare il legno, devastandolo. Se si tratta di un mobile, il danno sarà relativo, ma se a essere intaccate sono travi o colonne portanti in legno, il problema diventa decisamente serio. Un esperto può identificare la tipologia di tarlo e utilizzare il trattamento più adeguato, naturalmente ecologico e senza pesticidi.

I piccioni

Altro infestante molto comune è il piccione, in particolare per chi vive in città. Spesso, questi volatili trovano riparo negli anfratti o addirittura nei poggioli. In questo caso a essere pericoloso non è l’animale in sé, ma le malattie che possono derivare soprattutto dai suoi escrementi.

Il guano del piccione è altamente corrosivo, quindi rovina e superfici sulle quali viene depositato e, inoltre, veicolano agenti infettivi come la salmonellosi, la toxoplasmosi, la tubercolosi. Insomma, non si tratta certo di un incontro piacevole.

Riuscire a sbarazzarsi dei piccioni è molto difficile, quando si abituano a un luogo mandarli via è arduo. Esistono i dissuasori, che impediscono ai piccioni di fare il nido o riposare sui cornicioni, ma la cosa più efficace è quella di sgomberare l’area in modo ecologico e pulire contestualmente l’ambiente.

Per eliminare i piccioni in modo ecologico, la soluzione ideale è quella di utilizzare dei falconieri. Questo non è un modo pericoloso ed è assolutamente efficace. Una ditta professionale che dispone anche di falconeria può garantire un servizio pulito e rapido, ma soprattutto ecologico, senza utilizzo di agenti chimici dannosi.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.