dolci sardegna

La cucina sarda pullula di sapori, intrecci tra culture e realizzazione di piatti eccellenti che risultano essere incredibilmente amati da tutti coloro che abitano e vivono all’interno della regione, o visitano la stessa in occasione di un viaggio o una vacanza. Uno dei cavalli di battaglia della Sardegna, in materia di cucina, è senza dubbio quello dei dolci, e porta la regione stessa ad articolarsi attraverso una serie di piatti tipici, chiaramente in materia di dolci e dessert, che risultano essere incredibilmente amati da tantissime persone. Ma quali sono i migliori dolci tipici sardi da cucinare e mangiare?

Cardinali al limone

Il primo tra i dolci tipici sardi che merita di essere approfondito è quello dei cardinali al limone, tipico piatto sardo e si presenta sotto forma di muffin morbidissimi al profumo di limone. Per ottenere questi dolci incredibilmente gustosi e attrattivi anche dal punto di vista estetico bisogna servirsi di:

  • 250 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 70 g di olio di olio di semi
  • 100 ml di latte
  • 2 uova medie
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (succo e scorza)
  • Zucchero e velo per guarnire

Pabassinas con noci

Se si parla di dolci tipici sardi da cucinare e mangiare se si è in visita in questa straordinaria regione, non si possono sottovalutare le pabassinas con noci, dolci tipici sardi che si preparano per la festa di Ognissanti e per tutte le altre feste di questo tipo. Si tratta di un impasto molto particolare, oltre che incredibilmente profumato, che si ottiene attraverso l’utilizzo di uva sultanina e frutta secca, e che porta questi stessi dolci alla acquisire un sapore molto pungente ma, allo stesso tempo, attrattivo per qualsiasi tipo di palato. Gli ingredienti per ottenere le pabassinas sono i seguenti:

  • 500 gr di farina
  • 170 gr di strutto (o burro)
  • 200 gr di zucchero
  • Una bustina di lievito
  • 3 uova intere + 1 uovo per spennellare
  • 150 gr di noci
  • 100 gr di mandorle
  • Mezzo cucchiaino cannella
  • 100 gr di uvetta
  • Arancia grattugiata
  • 1 cucchiaio di sapa

Torta alle mandorle

Tra i dolci sardi che hanno ottenuto maggiore successo nella cultura della regione insulare e che risultano essere maggiormente amati sia da coloro che abitano in Sardegna, sia da parte di coloro che visitano da turisti questa regione stessa c’è sicuramente la torta alle mandorle. Si tratta di un dolce incredibilmente morbido e gustoso, che in Sardegna ha ottenuto un così tanto grande successo tanto da essere chiamato anche torta degli sposi. Per tutti coloro che non conoscessero ingredienti per preparare un dolce di così tanto grande successo, gli stessi seguono, e riguardano sia i materiali di cui servirsi per la realizzazione dell’impasto, sia gli ingredienti da utilizzare per la realizzazione della caratteristica e gustosa glassa:

  • 400 g di farina di mandorle
  • 300 g di zucchero
  • 7 uova
  • 80 g di fecola
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • 2 bustine di zucchero a velo
  • Acqua di fiori d’arancio quanto basta
  • Diavoletti argentati per la decorazione

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.