Probabilmente non esiste settore più veloce di quello industriale. Ci sono aziende così dinamiche da essere in continuo movimento per le quali la versatilità è un obiettivo primario.
Per questo motivo, la capacità di eseguire pretrattamenti o di verniciare componenti in qualsiasi luogo, senza il vincolo di una struttura ancorata, stabile e definitiva, ha assunto un ruolo cruciale. Come ottenere la delocalizzazione temporanea di un impianto di dimensioni ridotte?
Negli ultimi anni, il settore della verniciatura ha conosciuto una rivoluzione, spostando l’attenzione verso la verniciatura a polvere e verso soluzioni capaci di garantire una maggiore versatilità e un maggiore risparmio energetico. Tra queste, la possibilità di utilizzare container per la creazione di piccoli impianti per il pretrattamento e la finitura trasportabili, fino a qualche anno fa impensabile, è sicuramente una novità interessante per moltissime aziende.
Una evoluzione che ha portato a benefici significativi in termini di mobilità e versatilità, aprendo a nuove possibilità per aziende che operano nei settori più disparati.
I vantaggi dei container per sabbiatura e verniciatura trasportabili
Sono almeno 3 i vantaggi di questa tipologia di impianti:
- Mobilità e flessibilità
Le cabine di granigliatura e gli impianti di verniciatura a polvere realizzati a partire da container navali standard offrono un grande vantaggio strategico: la possibilità di essere movimentati facilmente. Grazie alla struttura robusta, autoportante e di dimensioni standard intrinseca dei container, è infatti possibile trasportare l’impianto da un luogo all’altro, mettendolo a disposizione delle specifiche esigenze del progetto da realizzare.
Una mobilità che permette a imprese di piccole e medie dimensioni di ampliare la propria offerta e di abbattere notevolmente i costi che deriverebbero dal trasporto del materiale da lavorare.
- Personalizzazione e adattabilità
Se le dimensioni esterne dei container sono standard, altrettanto non si può dire per gli interni. Le cabine di pretrattamento e finitura trasportabili di Eurotherm consentono infatti di essere personalizzate con numerosi accessori, in modo da adattare l’impianto alle esigenze specifiche dell’azienda.
Le cabine di base sono dotate di parete aspirante con filtrazione dell’aria integrata, illuminazione a led e rampe di accesso, ma possono essere accessoriate con porte e portoni di accesso aggiuntivi. Per il pretrattamento sono disponibili sistemi di recupero e selezione della graniglia con sabbiatrice, mentre per la finitura a polvere è possibile inserire all’interno del container un forno di polimerizzazione.
Una personalizzazione altissima che permette di avere ambienti di lavoro ottimali, ma anche di migliorare i flussi di gestione e la qualità della lavorazione finale.
- Economicità
La costruzione di questa tipologia di impianti è inoltre più economica rispetto alla realizzazione di macchine tradizionali. Una soluzione che consente di ottimizzare i costi senza compromettere la qualità e l’efficienza delle operazioni.
Applicazioni pratiche degli impianti trasportabili
I container per sabbiatura e verniciatura a polvere trovano applicazioni pratiche in diversi settori perché il fulcro di questa struttura è proprio la sua versatilità che consente di rispondere prontamente alle esigenze di progetti temporanei e anche di spostare l’intera struttura in caso di cambiamenti aziendali, aprendo a nuove prospettive per le imprese.
Utilizzando una struttura prefabbricata a partire da un container navale standard è possibile per le aziende rispondere a diverse esigenze come trasportare la struttura da un lato all’altro del capannone, portare i processi di sabbiatura o verniciatura direttamente nel cantiere (riducendo i tempi di attesa e i costi di trasporto), evitare ingenti investimenti all’interno di capannoni in affitto o non definitivi, ma soprattutto consente la possibilità di espandere o modificare l’impianto in un secondo momento.
Certamente stiamo parlando di pezzi da trattare di dimensioni medie (fino ad un massimo di 2 metri), ma la possibilità di potersi dotare di una tecnologia capace di sabbiare o verniciare superando i limiti geografici, consente alle aziende più dinamiche un approccio agile, aprendo la strada a nuove opportunità e consentendo loro di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.