Il pesce surgelato senza ghiaccio aggiunto deve essere sempre controllato prima di essere acquistato. Ma cosa significa esattamente pesce surgelato senza ghiaccio aggiunto? La maggior parte del pesce che acquistiamo dal rivenditore o al supermercato non riporta questa dicitura.

L’azienda Fidagel invece si è specializzata proprio nel proporre il pesce senza ghiaccio aggiunto perché, in questo modo, non vengono minimamente alterate le caratteristiche nutrizionali. Ciò significa, in parole povere, che il gusto rimane invariato e una volta cotto il pesce pare appena pescato.

Le persone però continuano ad avere una percezione negativa del pesce congelato, in quanto è difficile capire se il pesce congelato sia fresco oppure no. L’importante è tenere a mente alcune regole di ordine pratico che ci guideranno nella fase di acquisto. Tra queste, controllare la data di scadenza, visionare l’aspetto generale del pesce ed esaminare il metodo di conservazione.

Come riconoscere un buon pesce surgelato senza ghiaccio aggiunto

Il pesce congelato deve essere sempre consumato prima della data di scadenza riportata sulla confezione. Può sembrare ovvio, ma è facile dimenticarsene, soprattutto se si congela il pesce e si dimenticano le date. Queste date si basano sul momento in cui il pesce è stato pescato e congelato e sono delle linee guida per evitare qualsiasi rischio di intossicazione alimentare.

È possibile conoscere la data di produzione anche osservando il codice sulla confezione dove viene riportata anche la durata di conservazione prevista. Nonostante ciò, è bene ricordare che queste date sono solo indicative e possono variare a seconda delle condizioni di conservazione. In tal senso dobbiamo fare molta attenzione al tragitto negozio e casa. Il pesce dovrebbe essere conservato all’interno di borse frigo durante il viaggio così da non abbassare la temperatura, soprattutto in estate.

Una volta tolto dal freezer non può più essere congelato. A meno che non venga cucinato: in quel caso può essere rimesso in congelatore quando si sarà completamente raffreddato. Le variazioni di temperatura possono compromettere la qualità del cibo non solo a livello nutrizionale ma anche salutare.

Se notiamo che il pesce ha iniziato a scolorire, è segno che non è più fresco. Tuttavia, il pesce congelato è naturalmente scolorito ma in caso di decolorazione irregolare o quando si presenta a chiazze, è segno che il pesce sta iniziando a deteriorarsi. Anche in questo caso, però, va fatto un appunto: il pesce surgelato senza ghiaccio può assumere un colore marrone chiaro a causa del congelamento e questo non influisce sulla qualità del prodotto.

E per quanto riguarda l’odore? Il pesce congelato non avrà un forte odore di pesce, il che è normale. Qualora presentasse un odore stantio, se si notano molti cristalli di ghiaccio nella confezione o se il pesce è intriso di acqua, è meglio evitare di acquistarlo.

Altre raccomandazioni di controllo

Ogni specie ittica ha le proprie proprietà gelificanti, che sono influenzate dal contenuto di acqua, dal livello di PH e dal contenuto di sale del pesce. Se si acquista un prodotto ittico surgelato, è bene controllare il processo di gelificazione del pesce e la presenza di gelatina aggiunta.

Il processo di gelificazione può variare da una marca all’altra e da un pesce all’altro, anche se si tratta della stessa specie ittica. Se non si è sicuri di un prodotto ittico surgelato, è sempre meglio informarsi sugli ingredienti.

I pezzi solidi di pesce congelato sono di solito un segno che qualcosa non va. Quando notiamo aprendo un sacchetto di pesce surgelato i pezzi sono estremamente duri e solidi, ciò significa che sono stati congelati per troppo tempo. O, ancora peggio, che è stato congelato in modo improprio utilizzando cioè un contenuto d’acqua sbagliato.

In tal caso, sarà facile riconoscere il problema poiché il pesce congelato in maniera sbagliata  presenterà una notevole quantità di cristalli di ghiaccio all’interno della confezione. Ma se dovesse presentare una parte di acqua significa che è stato scongelato o che è rimasto fuori dal freezer per un bel po’ di tempo.

Al supermercato può succedere che un cliente cambi idea di acquisto e invece che riportare il prodotto nella sua giusta collocazione decide di abbandonarlo tra gli scaffali degli alimenti. Il commesso, accorgendosi, lo riporta in freezer ma a questo punto la fase di scongelamento è già iniziata e potrebbe compromettere il gusto del pesce. Per questo è importante visionare con attenzione prima di procedere a qualsiasi incauto acquisto.

 

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.