L’ attività sportiva è sempre stata il centro del benessere fisico e spirituale, a confermarlo non sono solo i dati scientifici ma anche antiche filosofie. Aristotele affermava che l’attività sportiva è importante quanto quella intellettuale, senza però che nessuna delle due prenda il sopravvento sull’altra.

Da ciò ne consegue che l’importanza dell’attività fisica è stata di grande rilevanza già nei tempi antichi. Purtroppo, almeno da questo punto di vista, le epoche sono cambiate; pertanto a causa dei ritmi sfrenati della vita si è data sempre meno importanza e si è dedicato sempre meno tempo allo sport, considerandolo quasi come un fattore secondario.

In realtà è noto che questo modo di pensare è totalmente sbagliato, non perché lo affermano gli appassionati di sport, ma perché lo ribadisce il mondo della medicina.

Mancanza di tempo o pigrizia?

In realtà la mancanza di tempo non sembra essere il vero deterrente per l’attività sportiva, ma se alla già poca voglia di muoversi si aggiungono anche altri fattori poco stimolanti, come il brutto tempo invernale, allora l’attività sportiva diventa un miraggio. Un modo per allietare queste passeggiate o renderle fattibili sarebbe quello di aggiungere una compagnia o aggregarsi a più gente.

Fare passeggiate all’aperto, evitare di prendere la macchina quando è possobile e preferire le scale all’ascensore, sono i primi passi da fare se si vuole vincere la pigrizia ed incominciare a muoversi.

Come incorporare lo sport in una vita non stop

Non sempre è possibile avere al proprio fianco una compagnia per le lunghe camminate, difatti molti non sono predisposti verso uno sforzo fisico e neanche a camminare in mezzo alla natura.
Pertanto l’unica alternativa è fare attività motoria dentro le proprie mura domestiche.
Il problema che spesso si pone in questo contesto è quali esercizi fare, e anche quando si fanno non si ha la certezza della correttezza di essi.

D’altro canto fare attività motoria in solitaria rappresenta una vera e propria sfida, soprattutto per chi non è abituato a sollevare pesi, in particolar modo per chi si trova alle prime armi.
L’ assenza di una persona esperta impedisce di capire quali esercizi fare, come eseguirli e quali esercizi si addicono al proprio fisico. Per cui la possibilità di un abbandono precoce dell’attività sportiva è molto elevato.

Ma nulla è perduto, difatti se gli ostacoli sono molti bisogna sapere che altre alternative sono disponibili. Possono venire in aiuto altri fattori, come: acquistare corsi online di allenamento, ma anche semplici attrezzi da palestra come cyclette o tapis roulant,e spronare l’ambiente domestico con musica e altri diversivi.

Costo

A volte il costo di questi macchinari può destare qualche perplessità, e quindi far rinunciare l’acquisto. È possibile però approfittare di diversi sconti e conquistare il così tanto agoniato strumento, si consiglia quindi di dare un occhio di riguardo al seguente link : Cyclettescontate.it.

La cyclette best-seller numero 1 è la Ultrasport Trainer da casa F-Bike 200B con sensori delle pulsazioni, con schienale, ripiegabile. A seguire abbiamo rispettivamente al secondo e terso posto: la JIM Fitness Cyclette Sport Tech, nero e la Ultrasport Trainer da casa F-Bike con sensori da polso.

Questi tre best-seller sono solo un esempio di come è possibile acquistare a basso prezzo uno strumento da palestra, senza doversi preoccupare troppo del prezzo.

La possibilità di allenarsi a casa e dedicare una piccola mezz’ora al giorno è del tutto possibile.
I benefici di questo allenamento domestico sono molti, chi non ha il tempo di andare in palestra potrà gestire in maniera autonoma il tempo senza dover subire gli orari imposti da terzi e per le neo-mamme che non vogliono o non possono staccarsi dai loro neonati.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.