Il mese di maggio ci sta quasi per salutare e noi vogliamo congedarlo utilizzando uno dei tipici frutti di stagione per realizzare un dessert fresco e goloso che sicuramente ci rinfrescherà in vista dell’arrivo dell’estate. Si tratta del gelato alle albicocche, un dolce delizioso che possiamo servire ai nostri ospiti a completamento di un pranzo di una primavera ormai quasi giunta al termine. Un gelato all’albicocca è ideale anche per lo spuntino di metà pomeriggio, per la merenda dei bambini. Questo gelato risulta molto cremoso e basta davvero poco per prepararlo: una manciata di ingredienti, tra cui le albicocche e il latte, ed è fatto. Mangiare un gelato alle albicocche significa rilassarsi, fare una pausa e immergersi in un aroma dolce e delizioso. Scopriamo insieme la ricetta e il procedimento per fare il gelato alle albicocche.

Ingredienti

Per preparare il gelato alle albicocche avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 175 ml. di latte intero;
  • 215 grammi di zucchero a velo;
  • 30 grammi di burro;
  • 300 grammi di albicocche mature;
  • 250 ml. di panna fresca.

Procedimento

Per preparare il gelato all’albicocca senza l’utilizzo della gelatiera, è necessario utilizzare il latte condensato. Quindi, per prima cosa, vi spiegheremo come fare il latte condensato. Per fare questo sarà necessario prendere il latte intero e versarlo dentro un pentolino da mettere sul fornello da cucina acceso con fuoco a fiamma bassa. Mentre il latte scalda dovremo aggiungergli 175 grammi di zucchero a velo e girare bene il composto con una frusta. Questo servirà ad evitare la presenza di grumi nel latte. Aggiungeremo quindi il burro e proseguiremo a mescolare. Il composto dovrà cuocere per un tempo di almeno 20 minuti a fiamma bassa. Trascorso il tempo verseremo il preparato in una ciotola che lasceremo raffreddare a temperatura ambiente. Quando tutto sarà freddo potremo notare che il latte si sarà addensato.

A questo punto dovremo passare alle albicocche. Prenderemo quindi i frutti e li laveremo con cura sotto il getto di acqua fredda corrente del lavello del nostro cucinino. Adageremo quindi le albicocche lavate su un canovaccio pulito posto sul tavolo della cucina e le asciugheremo. Prenderemo quindi un coltello affilato per  aprirle in due, prelevare il grosso nocciolo e tagliare quindi le albicocche in piccoli tocchi. Ci servirà ora un frullatore. Nel suo boccale inseriremo i pezzetti di albicocche che frulleremo per  ottenere una purea. A questa purea, versata in una ciotola, uniremo il latte condensato. Si dovrà mescolare con cura il tutto per ottenere un preparato omogeneo.

Sarà ora il momento di montare la panna. Prendete una ciotola, versatevi la panna fresca e il restante zucchero a velo, che dovrebbe essere di 40 grammi. Montate con uno sbattitore elettrico quindi incorporate al composto di albicocche e di latte condensato. Il gelato alle albicocche sarà quindi pronto. Potrete versarlo in una contenitore adatto e riporlo nel congelatore a riposo per almeno 8 ore. Trascorso il tempo il gelato sarà pronto per essere servito ai vostri ospiti.

Alcuni consigli

Se non avete voglia o tempo di preparare il latte condensato, ingrediente di vitale importanza per la migliore riuscita del gelato alle albicocche, potete acquistarlo già pronto. E’ infatti facile trovarlo in commercio nei supermercati più forniti. Potete inoltre servire il gelato alle albicocche ai vostri ospiti con qualche piccola aggiunta finale come pezzi di albicocca fresca sul gelato oppure una fogliolina di menta in cima alla composizione, per imprimere così un tocco di freschezza al dolce.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.