Oggi avere un sito web è assolutamente fondamentale e con WordPress in molti riescono ad avere un risultato performante senza dover utilizzare grandi budget: ma come si crea un sito WordPress performante? Le cose essenziali sono due: acquistare un dominio ed un hosting.
Come scegliere il dominio
Qualsiasi sia il tuo progetto, indipendentemente che sia un sito personale o professionale, ti consigliamo di acquistare un dominio. Evita quindi di utilizzare la versione free di WordPress ma investi pochi euro all’anno per poter scegliere il tuo nome. Per poter sceglier il dominio devi tenere in considerazione alcuni passaggi; per prima cosa è fondamentale che sia facile da scrivere: questo significa che nel nome, possibilmente corto e non composto da troppe parole, deve essere contenuto l’obiettivo del tuo progetto con keyword pertinenti ma allo stesso tempo deve essere ricordabile ed intuitivo. Per evitare problematiche future fai un check online: controlla che oltre all’estensione da te acquistata (.it, .com ecc…) non esistano altri siti con estensioni differenti ma con lo stesso obiettivo.
Come scegliere l’hosting
L’Hosting è senza dubbio il vero punto focale da tenere in mente quando hai intenzione di aprire un sito web, questo dettaglio vale anche con il tuo progetto WordPress. L’Hosting è importante che sia ad alte prestazioni per poter garantire una buona velocità al sito, in modo da poter scalare la serp.
Per prima cosa cerchiamo insieme di capire nel dettaglio cosa sia un hosting: nonostante si parli di “comprare” quello che facciamo in realtà è “affittare” uno spazio che possiamo identificare con un terreno edificabile su cui costruire il nostro sito. Esistono diverse tipologie di hosting: c’è quello condiviso, che è la versione più economica, il server virtuale che è comunque condiviso ma permette molta più personalizzazione, infine c’è il server dedicato che è solo tuo e puoi ovviamente utilizzarlo per tutti i tuoi siti e i tuoi progetti. Prima di darti alcuni consigli pratici, vogliamo ricordarti che in commercio esistono tante aziende che si occupano di questo servizio: se hai dei dubbi ti consigliamo di seguire la guida completa sui migliori hosting WordPress redatta dagli amicidelweb.it, portale ben strutturato in cui l’argomento tech viene trattato con grande passione e professionalità. Ma come si sceglie il giusto hosting?
Per prima cosa è importante considerare alcuni aspetti come quantità bandwith e disk space; nonostante sia di tendenza pensare che i servizi siano tutti infiniti e senza limiti, i migliori hosting pongono uno spazio limite. Devi pensare più o meno a quanto produci, non tanto in termini di testo, quanto di foto, immagini e altri media che occupano di più… (a proposito, ricordati di ottimizzarle!) e una volta effettuata una stima utilizzare questo dato per scegliere l’abbonamento giusto.
Altro fattore importante è la scalabilità, questo significa poter avere la possibilità pagando di avere servizi di upgrade. Altrettanto importante, soprattutto per chi non è pratico, è che ci sia un pannello semplice ed intuitivo per poterti rendere il più autonomo possibile. Attenzione infine ad una caratteristica che in pochi considerano ma che può fare la differenza: il supporto clienti; quando si apre un ticket è importante riuscire a trovare persone in grado di dare risposte concrete e non un bot, inoltre marcia in più è che ci sia la possibilità di dialogare nella tua lingua per renderti tutto più facile. Nella guida di Amicidelweb.it compaiono alcuni nomi popolari in classifica come ServerPlan che vanta piani a partire da circa 25 euro per 10 gb, salendo fino a 210 euro all’anno per il piano Enterprise plus, oppure VHosting a partire da 45 euro l’anno con 20 GB di spazio SSD o ancora Keliweb con alcuni pacchetti come WordPressStart a partire da 29 euro all’anno con protezione anti-malware, SSL e 3 database MySQL.