Con il passare del tempo e l’usura può capitare che una serratura si rompa. Non disperate, non è necessario chiamare un fabbro e dover affrontare una spesa improvvisa. Effettuare il cambio del cilindro di una serratura è un’operazione alla portata di chiunque a meno che non si acquistino serrature particolari che richiedono la presenza di un tecnico per il montaggio.

In linea generale sarà sufficiente seguire delle semplici istruzioni per compiere l’azione in piena autonomia. Vi basterà smontare il vecchio cilindro e inserire quello nuovo e la vostra porta tornerà come nuova. In questa breve guida, scritta con l’aiuto di fabbrofirenzeeprovincia.it, fabbro a firenze attivo h24, cercheremo di spiegarvi in breve queste operazioni per rendervi semplice e veloce ogni passaggio.

Che cos’è il cilindro di una serratura

Quando si parla di cilindro si intende la parte indipendente e mobile della serratura dove si inserisce la chiave. Una volta chiusa a chiave la porta di casa ci possiamo sentire tranquilli e sicuri ed è per questo che, quando la serratura ha dei problemi, è importante manutentarla o sostituire prontamente i pezzi che si sono o si stanno rompendo. Ci sono vari tipi di cilindri presenti in commercio che variano in base alla classe di sicurezza. Sono suddivisi anche in due categorie differenti in base al tipo di chiave che ne permette l’apertura.

La prima è la chiave in ottone, la seconda la chiave piatta o punzonata. Un’altra classificazione riguarda il numero di lati dove è possibile inserire la chiave. In pratica se la chiave può azionare il cilindro da ambo i lati il cilindro si dice doppio, se può essere inserita solo da un lato il cilindro chiama mezzo. A seconda della forma i cilindri possono essere europei, ovali o tondi.

Quando cambiare il cilindro della serratura

Spesso si decide di cambiare il cilindro della serratura per ragioni di sicurezza quando ci si trasferisce in una nuova casa. È necessario sostituirla anche per mal funzionamento o nel caso in cui si sia rotto e la porta sia rimasta bloccata.

Come cambiare il cilindro

Per smontare e sostituire un cilindro in una porta aperta dovrete avere a disposizione un cacciavite a taglio e un cacciavite a croce di medie dimensioni. Se la porta è bloccata servirà un trapano e una punta di metallo. In quest’ultimo caso vi consigliamo di contattare un professionista per non ritrovarsi a peggiorare il danno.

Estrarre il cilindro vecchio

Se la porta è aperta vi sarà sufficiente svitare con il cacciavite la vite centrale. Cercate la posizione in cui chiave vi permetterà il posizionamento neutro della camma ed estrarre il cilindro applicando una certa trazione. A questo punto sarete pronti a sostituire il cilindro con uno uguale al vecchio o che possa comunque entrare nella serratura. Se quest’ultima è molto vecchia vi consigliamo di sostituirla. Per acquistare un cilindro online o in ferramenta è opportuno verificarne la marca.

Montaggio del nuovo cilindro

Una volta verificato di avere il cilindro adeguato sarete pronti per sostituirlo. All’interno della confezione troverete la vite sostitutiva. Per prima cosa dovrete inserire la chiave e posizionare la camma in posizione neutra. Infilate il cilindro all’interno della serratura e posizionatelo correttamente. Dal lato frontale della serratura inserite la vite e usate il cacciavite per avvitarla.

Verificate che tutto funzioni correttamente con la porta aperta. Per essere sicuri che il lavoro sia stato fatto correttamente la chiave deve girare nel cilindro e lo scrocco della serratura si dovrà muovere. Se queste due operazioni hanno esito positivo avrete cambiato con successo il cilindro della serratura. Nel caso in cui non vi sentite sicuri di poter svolgere questa operazione correttamente vi invitiamo a contattare un professionista per evitare qualsiasi problema. Se vuoi sapere come innalzare il livello di sicurezza del tuo cilindro leggi questo articolo!

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.