Sembra facile arredare una camera da letto? In realtà è una delle soluzioni più difficili da pensare, personalizzare e rendere armoniosa. Ma come fare per avere una camera da letto moderna? Ecco i consigli degli esperti!

Come arredare una camera da letto moderna

La camera da letto è il posto più intimo della casa, per rilassarsi e riposarsi dopo una lunga giornata stressante. Non solo, perché diventare anche il proprio rifugio personale. Per questo motivo i professionisti del settore hanno messo insieme alcuni consigli pratici per poter arredare questo spazio nei migliore dei modi.

Gli architetti e interior designer lasciano sempre questa stanza come ultima, infatti è il luogo più difficile da arredare non solo in termini di arredamento ma anche di colori. Le nuance sono importantissime e devono permettere al corpo il riposo assoluto durante la notte, oppure per un semplice pisolino pomeridiano.

Questo angolo della casa non è solo un letto, ma molto di più. Bisogna prima di tutto capire quale sia l’atmosfera che si vuole creare al suo interno attraverso tutti i complementi di arredo, i pavimenti, le pareti e l’illuminazione Ma poi si vuole l’armadio? È collegata al bagno? Ecco passo passo come procedere.

  • Testata del letto

Il primo punto indispensabile è capire la tipologia di arredamento partendo dalla parete che accoglierà la testata del letto. La sua importanza deriva dal fatto che oltre ad essere la più utilizzata sarà anche quella principale, che viene guardata una volta che si entra nella stanza: come rendere la protagonista degna di questo nome? Perché sia unica nel suo genere, ci possono essere diverse soluzioni che si traducono nell’utilizzare il muro con una nuance diversa dal solito (e dalle altre pareti) oppure rivestire il muro con del legno grezzo a vista così da contrapporsi con l’ambiente moderno. Personalizzare una testiera del letto permette di allargare la stanza, scegliere un letto senza testiera e avere un punto focale dalla quale si sviluppa tutto il resto dell’arredamento.

Ma non è tutto, infatti ci sono anche soluzioni in tessuto che possono essere adottate nonchè personalizzate. Ha una complessità anche in termini di manutenzione più complessa, ma un ottima struttura estetica.

  • Il letto

È sicuramente la prima cosa da acquistare perché da quell’accessorio si può poi decidere come andare avanti. Il letto deve essere grande, confortevole e morbido. La soluzione è personale, infatti si può scegliere anche un rotondo oppure rettangolare per diversificarsi dalla massa. Il consiglio è quello optare per qualcosa di minimal, anche al centro della stanza senza toccare il muro. Chi mette il letto al centro sa benissimo che questo diventa il padrone di tutta la stanza e il resto dell’arredamento farà solo da cornice. Una opzione importante da adottare, ideale per ambienti molto grandi e spaziosi.

  • Comodini si o no?

È una scelta molto personale, infatti il comodino è sempre stato visto come utile per mettere una luce piccola da notte – appoggiare libri e occhiali – avere un posto solo per sè. Ma in tantissimi casi questo arredo viene eliminato dal progetto perché inutile, ingombrante ed eccessivo. Nel caso si possono trovare soluzioni moderne, che fungono più da tavolino che non da classico comodino della nonna.

  • Cabina armadio

Per chi ha la possibilità di avere una cabina armadio all’interno della camera da letto, questa è sicuramente una scelta ottima. Basta pensare al collegamento non solo visivo ma anche comodo tra letto e armadio, avendo tutto a disposizione e potendosi cambiare direttamente in un luogo. Quello da tenere a mente è sicuramente lo stile, che deve essere paritario al resto della stanza: la cabina armadio è secondaria, per questo motivo non dovrà spiccare ed essere protagonista.

 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.