Nel settore delle serrature quella a doppia mappa è un modello principalmente installato nelle porte delle abitazioni e nelle casseforti. È una tipologia di serratura che presenta punti di forza e debolezza. In alcuni casi può accadere che la serratura a doppia mappa non si apra, rimanendo bloccata. Una delle cause può essere una problematica a livello dei dentini.
In altri casi, invece, il motivo del blocco è la presenza di un’altra chiave all’interno o un problema nella regolazione della porta stessa. Prima di vedere cosa fare in caso di blocco, analizziamo prima, in breve, la struttura e le caratteristiche di questa serratura, grazie anche ai consigli di tecnici operativi a Torino con il servizio di apertura porte consultabile qui.
Caratteristiche di una serratura a doppia mappa
Questa tipologia di serratura era molto diffusa fino a qualche anno fa. Molte persone optavano per questa scelta che, in passato, era considerata una delle migliori e delle più sicure su mercato. Nel tempo, però, sono stati evidenziati notevoli punti di debolezza che ne agevolano l’apertura, caratteristica che ne ha sfavorito la vendita.
Si trova spesso installata su porte blindate economiche, cancelli, casseforti resistenti e prodotti simili. Uno dei punti di forza di questa serratura è, senza dubbio, la sua robustezza. Questa caratteristica sfavorisce l’apertura con attrezzature come trapani, martelli e simili. Il difetto più evidente, come già accennato, è l’imprecisione dei pezzi interni che consentono l’apertura, di malintenzionati, anche senza l’utilizzo della chiave.
Infatti, la struttura di una serratura a doppia mappa è formata da un contenitore di metallo molto resistente che al suo interno racchiude tutto il resto del meccanismo, costituito a sua volta da diverse placche di metallo poste l’una sopra l’altra, una molla e dei pistoni che si uniscono a un’ulteriore placca, sempre in metallo.
Come funziona il meccanismo e perché viene chiamato a doppia mappa
La serratura a doppia mappa ha uno specifico funzionamento. Girando la chiave all’interno della serratura, i dentini apportano pressione alle piastre di metallo, ponendole in una precisa posizione. Questo procedimento permette alle lamelle di metallo di allinearsi e lasciare spazio al perno che scorre.
Il dente che si trova al centro della chiave, invece, consente alla placca metallica di spostarsi, in modo che il perno si muova permettendo ai pistoni di una mandata di uscire. Quando la chiave verrà ulteriormente girata, le placche si disporranno nuovamente nella loro posizione (grazie alla spinta della molla) e il perno tornerà a essere arrestato dalle lamelle (non potendo andare né avanti né indietro).
Arriviamo al motivo del perché questa serratura viene conosciuta come a doppia mappa. Questo è dovuto ai gruppi di lamelle (quattro) che presentano due combinazioni differenti alternate.
Come procedere per aprire una serratura a doppia mappa
Quando una serratura a doppia mappa non si apre più, perché bloccata, bisogna utilizzare tre copie della chiave più un seghetto specifico per metalli. Innanzitutto, occorre eliminare la lama sinistra della prima chiave, mentre nella seconda la lama di destra. Dopo aver proceduto a modificare entrambe le chiavi bisogna inserire la prima e fare un tentativo nel girarla. Successivamente, bisogna procedere allo stesso modo con la seconda chiave. Dopodiché, si prende la chiave non modificata, la terza, è si effettuano almeno due giri e si continua in questo modo finché non avverrà lo sblocco della serratura.
Nel caso in cui non si abbiano a disposizione le chiavi, si può tentare di sbloccare la serratura utilizzando uno strumento particolare, il grimaldello bulgaro. Questo attrezzo permette di creare il profilo della chiave originale. Per fare ciò, bisogna inserirlo nell’apertura dove, solitamente, viene infilata la chiave. Il grimaldello bulgaro, però, non funziona con tutti i modelli di porte. Infatti, è adatto esclusivamente a quelle a doppia mappa. Ad esempio, non è possibile aprire i modelli con cilindri europei tramite questo attrezzo.
A chi rivolgersi in caso di serratura a doppia mappa bloccata
In caso di blocco della serratura, per aprirla in modo sicuro e professionale, si consiglia di richiedere l’intervento di professionisti che garantiscono assistenza tutto il giorno, tutto l’anno, in modo rapido e specializzato. Questi servizi di pronto intervento sono formati da un team di professionisti qualificati che utilizzano strumenti adatti allo sblocco della serratura.