città-giallo

Estate, tempo di vacanze e di letture. Molti, in vacanza, si dedicano alla lettura di diversi libri, un piacere che, troppo spesso, lasciamo nel cassetto, completamente assorbiti dalle incombenze quotidiane. Tra le letture più amate di sempre ci sono i gialli, un genere letterario che viene sdoganato dai mezzi di comunicazione di massa quali radio e Tv e che ha riscosso ampi consensi negli anni. Qui vogliamo parlarti di una particolare collana, Città in Giallo, che ti farà compagnia per tutte le vacanze e oltre.

Città in Giallo, la bookfiction ricca di mistero e delitti

Il romanzo giallo ha affascinato i lettori di diverse epoche. Caratteristica di questo filone letterario, declinato in diversi “sottogeneri”, è la struttura narrativa ben definita. Si parte, solitamente, dalla scoperta di un delitto, se ne ricercano le cause, si selezionano gli indizi, si indovina il colpevole, si risolve il caso.

Celebri sono i gialli di Agatha Christie, dove viene seguita perfettamente questa struttura. Dopo il grande successo di tale genere letterario, il giallo è stato portato sul grande schermo, con la produzione cinematografica di diversi romanzi tratti dalla letteratura. Oggi ci sono numerose fiction che vengono trasmesse alla TV o possono essere visionate in streaming, ma la lettura ha sempre il suo perché.

Da questo piacere per la lettura e interesse verso le fiction e verso il romanzo nasce la prima collana di bookfiction dedicata ai gialli: Città in Giallo. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

Città in Giallo, le storie ambientate nelle più belle città

Iniziamo a spiegare il concetto di bookfiction. Non si tratta di un vero e proprio genere letterario, ma è un termine che designa perfettamente le caratteristiche di questa collana. Le storie, infatti, riprendono il tipico canovaccio dei romanzi gialli, ma non solo, perché ogni libro è una vera e propria puntata autococnclusiva, ma collegata agli altri.

Le città, in questa collana, sono le vere protagoniste. Tra le loro vie, a volte ampie e soleggiate, a volte gli stretti carruggi di Genova o le viuzze caratteristiche del centro di Londra, si consumano delitti misteriosi, fatti di cronaca, intrisi di mistero e suspence.

Crimini che devono essere risolti e che richiedono una certa perizia e arguzia, personaggi descritti in modo dettagliato, al punto che parlano anche il dialetto della località che funge da sfondo, ti faranno immergere in una lettura piacevole e coinvolgente, basta solo scegliere la città che preferisci.

Le città di Città in Giallo

Ci sono diverse città tra le quali scegliere, puoi lasciarti guidare dalla curiosità di scoprirle sotto questa veste inedita, oppure andare a colpo sicuro leggendo il giallo della tua città preferita. Prendiamo per esempio Roma, la città eterna, una di quelle città d’arte che richiama milioni di turisti durante tutto l’anno.

Sullo sfondo di Roma trovi diversi titoli, diverse ambientazioni con diversi punti di vista. Puoi seguire le vicende di Paolo Arcantes, giornalista e fotografo che conosce a Roma una figura particolare, l’Archimandrita, personaggio misterioso, oppure puoi cercare la soluzione all’omicidio di Gianfranco Orsoboni, misterioso e indistricabile.

A Firenze, invece, puoi seguire le tracce di una ragazza scomparsa in circostanze misteriose e il cui corpo viene rinvenuto mummificato, in compagnia di Stefano Nigi, ma puoi scegliere anche tra Milano, Napoli, Genova e perfino Londra.

Alla ricerca di nuovi casi in tutto il mondo

Le storie sono tante e molte altre stanno per arrivare perché il fascino del giallo e del mistero piace, attira. Ma non è tutto, perché Città in Giallo è alla ricerca di storie interessanti, di autori che possano prendere parte al progetto. Come? Sul portale cittaingiallo.it si trovano tutte le indicazioni e, naturalmente, si possono anche acquistare i bookfiction in pochi click.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.