Per quanto riguarda il cioccolato, di una cosa unicamente siamo in sostanza tutti sicuri: sono ben pochi quelli fra noi che possono sostenere di non amarlo! A gocce nei biscotti, a quadratini (o perfino a tavolette intere…), fuso e caldo come bevanda. o come elemento essenziale – e golosa copertura! – di una bella torta al cioccolato, questo prodotto piace a tutti e allieta la fine del pasto, la merenda, la colazione. Ma se finora avete pensato che il cioccolato si limitasse ad essere saporito… vi sbagliavate! Eccovi dieci utilizzi del cioccolato che, quasi certamente, non immaginavate neanche:
1. Come moneta corrente: lo dice il proverbio che i soldi non crescono sugli alberi; ma per lo meno in Sud America, prima dell’arrivo di Colombo, lo facevano letteralmente. Presso gli imperi dei Maya e degli Aztechi, il cacao era moneta sonante.
2. Come protezione per i denti: questo sarà un secco schiaffo per le raccomandazioni delle mamme e delle nonne, e quasi certamente una graditissima sorpresa per molti bambini. Da recenti studi, l’estratto di cacao pare avere effetti strabilianti, superiori al tradizionale fluoro, nel sostentare la salute dei denti.
3. Come aiuto per la circolazione: poche volte conservarsi in buona salute richiede azioni davvero piacevoli… eppure, anche qui il nostro amico fa obiezione: il cioccolato fondente sembra avere ottimi effetti sulla circolazione nelle coronarie.
4. Come regolatore della pressione: per abbassare la pressione, è molto conveniente assumere i polifenoli presenti nel cioccolato fondente: questi i risultati di alcuni recenti studi.
5. Come aiuto per il malumore: nel momento in cui siamo tristi, cosa può tirarci su il morale più di un bacio? Be’, di più non lo sappiamo, ma parimenti, a quanto pare, proprio il cioccolato, che secondo molti studi rilascia nel nostro corpo delle sostanze dall’effetto euforizzante.
6. Come aiuto per il cervello: esistono sostanze che hanno un effetto accertato sulla spossatezza intellettuale, sulla nostra soglia di attenzione, e in generale sulla celerità e l’efficienza dei nostri processi di calcolo: si chiamano flavanoli, e sono una sottoclasse dei flavonoidi. E tanto per avvalorare la vostra ipotesi, sì: il cioccolato fondente ne contiene in abbondanza.
7. Come crema per la pelle: il burro di cacao è un eccellente nutriente per la pelle, come sa chiunque abbia avuto le labbra screpolate dal vento. E poi è del tutto naturale – e addirittura commestibile!
8. Come profumo: esattamente come il pane appena sfornato, o una tazza di caffè, anche il cioccolato ha un aroma caratteristico, che risulta piacevole perfino a chi (ammesso ne conosciate!) non ama molto il suo sapore. E pare sia finanche afrodisiaco!
9. Come trattamento di bellezza: il bagno nel cioccolato fuso? Massaggi con semi di cacao? Se vi sembra bizzarro, sappiate che in molte Spa sono trattamenti ormai diffusi: e il motivo va cercato nell’altissimo contenuto di antiossidanti del cioccolato, specie quello che subisce una lavorazione minima.
10. Come carburante: può parere fantascienza, ma in realtà è una concreta eventualità. Si parla infatti di costruire vetture mosse da motori ad idrogeno: e per ottenere grandi quantità di idrogeno, è possibile dare “in pasto” del cioccolato a delle colonie di un batterio denominato “Escherichia Coli”, che digerendolo genera precisamente il prezioso gas.