Che tu sia già un musicista o che ti stia avvicinando ora a questo strumento, la scelta della chitarra elettrica comporta sempre diverse considerazioni. In commercio se ne trovano di diverse tipologie, da quelle più economiche a quelle più professionali. Ma non è solo una questione di prezzi, è anche e soprattutto una questione di suono. Le chitarre non sono tutte uguali, chi suona già questo strumento lo sa bene. Vediamo allora come fare per non sbagliare acquisto.
Chitarre elettriche, da dove si comincia
La scelta della chitarra elettrica, come del resto accade per qualsiasi altro strumento, dovrebbe sempre essere fatta con cognizione, cioè, avendo chiaro ciò che si sta cercando. Questo è possibile se si conosce lo strumento, come nel caso di un musicista che voglia provare un altro tipo di suono o voglia acquistare uno strumento più professionale.
Nel caso dei principianti, invece, tutto si complica perché si deve ancora capire quali sono le proprie esigenze. Solitamente si tende ad acquistare la chitarra più economica quando si sta iniziando, il che non è un errore, intendiamoci, soprattutto se non si sa se questa sarà la strada che si vuole percorrere, ma sarebbe sempre meglio cercare un compromesso tra qualità e costo.
La qualità prima di tutto
Ci sono chitarre blasonate, soprattutto perché suonate da grandi musicisti, che arrivano a costare davvero tanto, sia per la qualità dei materiali con cui vengono realizzate e, di conseguenza, del suono, sia per la popolarità del brand. Ovviamente non sono queste le esigenze di chi sta iniziando, in questo caso è sempre meglio partire da una chitarra elettrica economica, ma senza rinunciare a una buona qualità del suono.
Mediamente, una chitarra discreta si aggira attorno ai 300 euro, ma anche spendendo un po’ meno si può comunque portare a casa un suono accettabile che per cominciare va più che bene. Anche i brand famosi prevedono comunque modelli economici.
Cosa bisogna valutare quindi? Oltre al prezzo, ovviamente, devi guadare la qualità del legno, sia perché questa va a modificare il suono, sia per quanto riguarda un discorso di durata e robustezza.
Ritornando al discorso del suono, devi capire, in linea di principio, quale sia il genere musicale che dovrai suonare. Non ci sono chitarre adatte perfettamente a tutto, rock, blues, metal, non sono uguali, quindi dovrai capire quale sia il suono che ti serve.
Anche in questo caso, però, vale il discorso di prima, se stai incominciando a suonare, probabilmente, non avrai ancora la capacità di discernere queste differenze “a orecchio”, dovrai quindi avvalerti del consiglio di qualcuno più esperto di te. Il suono, in ogni caso, può essere modificato con una pedaliera di effetti, una volta che avrai capito il suono che cerchi potrai orientarti meglio nell’acquisto della prossima chitarra.
Acquista da un rivenditore fornito
Un altro grosso problema, per chi deve acquistare una chitarra elettrica è il negozio. Se fino a qualche tempo fa si aveva tutta la tranquillità di andare nei diversi negozi di strumenti musicali, provare, riprovare, oggi, per via del covid, è tutto più complicato.
Meglio andare a colpo sicuro, da un rivenditore che sappia consigliare e che possa aiutare nella scelta. Per agevolarti, ti suggeriamo un rivenditore di fiducia, se vivi a Roma o nei dintorni puoi andarci di persona, diversamente trovi un vasto assortimento anche nell’e-commerce epicamusic.net.
Il negozio che vogliamo consigliarti è Epica Music Center, la prima Vintage Pedal Boutique d’Italia. Si trova a Roma e mette a diposizione anche il laboratorio di liuteria Marcelli, per eventuali restauri. Epica offre un vasto assortimento non solo di chitarre ma anche di bassi, pedali, tastiere, batterie e accessori di diversi brand.
E se vuoi imparare a suonare o migliorare la tua tecnica, c’è la scuola di musica e teatro di Epic Music Center con corsi strutturati di vari livelli.