Ad oggi le regole del bon ton sembrano essere lontane anni luce, anche se in alcuni contesti viene richiesta una etichetta doverosa. Non solo, seguire alcuni accorgimenti permette di avere un rapporto sociale e lavorativo differente con atteggiamenti appropriati e unici per ogni contesto facendo sempre un’ottima figura.

Le regole del bon ton

Il bon ton dovrebbe essere uno stile di vita insegnato a scuola, eppure nel tempo si sono persi alcuni modi di fare molto importanti per la vita di tutti i giorni. C’è chi segue alcuni punti alla lettera mentre altre persone non hanno idea di come comportarsi in un contesto sociale o lavorativo.

Sebbene qualche regola sia oramai in disuso è bene conoscerla magari personalizzandola e proiettandola in un contesto moderno come quello di oggi.

  • Abbigliamento adeguato in ogni occasione

C’è una etichetta per tutto e anche l’abbigliamento dovrebbe essere al primo posto tra le regole, da adeguare in base al contesto e l’occasione. Bene scegliere i capi di abbigliamento seguendo il proprio stile e la moda ma a seconda del contesto è utile seguire alcuni accorgimenti. Sul lavoro mai adottare un tipo di abbigliamento trasandato e stravagante, ad una cena adottare sempre dei capi cercando di utilizzare nuance sobrie a mai fuori dalle righe.

  • Educazione mentre si guida

Se tutte le persone seguissero delle regole di comportamento alla guida, rispetto agli altri, sarebbe un mondo perfetto. Non si perderebbero più le staffe e non si cercherebbe di superare l’auto davanti solo per insultare chi è al volante. Cercare quindi di seguire una regola base sulla strada evitando di schiamazzare, usare la radio a tutto volume e ostacolare il traffico.

  • Eleganza mentre si mangia

Che sia in solitaria o in compagnia, mentre si mangia è bene adottare un comportamento adeguato a tavola. Non è facile e nella maggior parte dei casi appoggiare un tovagliolo alla bocca mentre si mastica potrebbe risolvere non pochi imbarazzi. Masticare sempre con la bocca chiusa, non parlare e porre i gomiti all’esterno del tavolo. Le posate vanno prese dall’esterno verso l’interno e si attende che tutti abbiano il piatto davanti prima di iniziare a mangiare.

  • Il rispetto delle persone

Non dovrebbe essere scritto tra le regole del galateo ma dovrebbe essere una forma di rispetto insegnata e messa in pratica. Si deve cercare di non essere pettegoli, di avere pregiudizi, atteggiamenti di superiorità sono banditi e la gentilezza non ha mai fatto male a nessuno. Le doti di chi si reputa un signore o una signora non sono quelle del giorno di oggi, bensì alcuni accorgimenti molto importanti.

  • Rispetto di ogni luogo

Si parla di luoghi esterni e di luoghi interni, dove il rispetto è una regola base partendo dal fatto che “non sei a casa tua”. Seguire le regole del luogo in cui ci si trova dal comportamento, all’abbigliamento sino al linguaggio seguendo una linea decorosa, sobria e consona.

  • Dare la mancia

In alcuni Paesi dare la mancia è un vera e propria regola, un piccolo gesto per tutte le persone che in quel momento sono state a disposizione per aver fornito una esperienza degna di nota. Varia dal 5% al 10% ed esprime apprezzamento per il lavoro svolto.

  • Modalità di saluti e presentazioni

Salutare sempre quando si entra in un luogo chiuso e sei il contesto lo richiede presentarsi, con nome cognome e un piccolo riferimento se necessario. Una regola basilare è che una persona non conosciuta venga introdotta da una conosciuta. La risposta in questione è sempre Piacere mio oppure Molto Lieto, mostrandosi sorridenti e felici di essere in quel posto in quel momento. Regole di comportamento che portano ad un atteggiamento propositivo e di grande valore.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.