La costruzione di un bilancio di esercizio non è assolutamente semplice, ed è per questo motivo che deve basarsi su una serie di regole che, se rispettate al 100% e in modo assolutamente chiaro e pratico, possono portare ad esemplificare quanto più possibile la realizzazione di un documento certamente complesso ma, allo stesso tempo, emblematico per la propria attività economica. Si tratta di un documento che, a sua volta, è formato da 4 componenti, ovvero stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa. Sono diversi gli articoli del codice civile che regolano la realizzazione del bilancio di esercizio, oltre che numerose le regole che portano alla costruzione quanto più possibile migliore di questo stesso bilancio, redatto dagli amministratori di una società e depositato presso l’ufficio del registro delle imprese.
Le note civili relative alla costruzione di un bilancio di esercizio
Al fine di prendere in considerazione come si strutturi un bilancio di esercizio, vale la pena sottolineare quali siano le note legali e civili che riguardano la realizzazione di questo stesso documento, che non può essere assolutamente sottovalutata e che, allo stesso tempo, gode di una certa complessità di costruzione che necessita di una chiarezza e di una certa praticità da parte di chi redige questo stesso bilancio di esercizio. Come anticipato precedentemente, il bilancio di esercizio è un documento redatto dagli amministratori della società, che si presenta sotto forma di adempimento tipico delle società di capitali e che, di conseguenza, viene depositato in via telematica presso l’ufficio del registro delle imprese. Gli articoli del codice civile che regolano la realizzazione e la costruzione bilancio di esercizio vanno dal 2423 al 2435, comprensivi di postille e note integrative, riguardanti la corretta esposizione e creazione del bilancio di esercizio.
Non a caso, l’articolo 2423 recita: “Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa”, mentre il comma 2 dello stesso aggiunge: “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio”
Come costruire un bilancio chiaro
Al fine di costruire un bilancio di esercizio ottimale, bisogna rispettare i concetti di chiarezza, veridicità e correttezza. Per questo motivo, il legislatore civilistico dovrà consegnare al relatore di bilancio un set di principi relativi alla redazione del bilancio d’esercizio, oltre che una serie di criteri di valutazione attraverso i quali redigere un bilancio che sia a norma dal punto di vista legale. La chiarezza è parte fondamentale della costruzione del bilancio, che dovrà essere dunque semplificato quanto più possibile in tutte le sue parti, mai lacunoso e, soprattutto, chiaro in tutte le sue espressioni. Altre regole che riguardano la realizzazione di un bilancio di esercizio riguardano i seguenti:
- I totali delle sezioni dello stato patrimoniale devono sempre coincidere
- (Assets-Liabilities) = Equity
- Il patrimonio netto = capitale sociale +/- y civile
- (Ricavi – Costi) = y civile
- (Entrate monetarie – Uscite monetarie) = y monetario
- Differenza tra y civile e y monetario = crediti e debiti
- Le imposte correnti si calcolano sul y fiscale