avvocato online

La pandemia di covid non ha portato solo a un radicale cambiamento dal punto di vista sanitario ed economico, ma soprattutto ha prodotto notevoli cambiamenti sociali. Le relazioni a cui eravamo abituati non esistono più e, di conseguenza, sono cambiate anche numerose attitudini. Nei mesi scorsi abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli acquisti sul web, sia di beni che di servizi. Tra questi anche il servizio di consulenza legale. L’avvocato online oggi è una realtà in forte crescita, qui ti spieghiamo come funziona e come scegliere il professionista legale giusto.

Avvocato online, di cosa si tratta

L’avvocato online è un avvocato a tutti gli effetti, quindi che ha completato il percorso di studi e abilitazione alla professione. In cosa differisce dall’avvocato che trovi nella tua città? In niente se non per il fatto che eroga la sua prestazione in modalità online, quindi in collegamento web. Questo, al contrario di come pensano molti, offre moltissimi vantaggi.

Purtroppo, quando si parla di avvocato online sono molti i pregiudizi. Si pensa che non sia un vero avvocato, o chissà cosa c’è dietro, insomma, i luoghi comuni si sprecano. In realtà, però, le cose sono piuttosto semplici. Come abbiamo anticipato, l’avvocato online ha tutti i requisiti di un avvocato che ha lo studio fisico.

Non solo, molti avvocati operano sia nel loro studio fisico che sul web. Diversi sono i vantaggi della modalità online, come per esempio la possibilità di scegliere un professionista da qualsiasi parte del paese. La consulenza online diventa uno strumento molto prezioso in particolare per le aziende che hanno la possibilità di risolvere rapidamente eventuali problemi o di dissipare dubbi.

Consulenza online, l’avvocato Daniele Ingarrica

Se hai bisogno di una consulenza online, in particolare in questo periodo in cui l’emergenza non è ancora finita, possiamo consigliarti un avvocato penalista cassazionista del foro di Roma: Daniele Ingarrica. L’avvocato Ingarrica ha conseguito il titolo di mediatore professionista e di avvocato telematico, può esercitare la sua professione in tutta Italia e presso tutte le Magistrature Superiori.

Perché te lo consigliamo? Bene, perché oltre ad avere tutte le competenze necessarie per l’esercizio della professione, ha anche una qualità fondamentale di questi tempi: essere sempre al passo, sia per quanto riguarda la normativa, sia per quanto concerne le nuove tecnologie. Basti pensare che ha maturato una notevole esperienza nell’ambito del web e degli illeciti a esso collegati, come per esempio la violazione della privacy o del diritto d’autore.

Si tratta di competenze molto importanti che devono essere acquisite e costantemente aggiornate. Del resto non solo gli utenti sono costantemente connessi, ma anche le aziende che devono intercettarne i bisogni hanno necessità di essere tutelate e di operare secondo le leggi.

Fino a qualche anno fa quello del web, il nome del resto lo indica, era un ambito selvaggio, senza regole, almeno in apparenza, e senza tutela. Col tempo si è compreso che tale spazio non poteva esistere senza delle regole comuni, così, man mano, è stata costruita una regolamentazione sempre più articolata che ancora non tutti conoscono e che è in costante divenire.

I vantaggi della consulenza legale online

Avevamo iniziato a parare dei vantaggi della consulenza legale online, che sono diversi. Tra questi sicuramente il notevole risparmio di tempo: le persone che necessitano di una consulenza non sono più costrette a spostarsi in mezzo al traffico, possono semplicemente collegarsi in videoconferenza.

Se si possiede anche una firma digitale, inoltre, si possono perfino sottoscrivere atti e inviarli a distanza. In questo modo tutte le operazioni risultano più rapide e permettono di ottimizzare la propria azienda. Per ulteriori dettagli e per i contatti ti invitiamo a consultare il portale consigliolegale.com.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.