Quante volte avreste voluto ritagliarvi un momento di relax solo per voi, rilassandovi grazie all’ausilio di una sauna finlandese; da sempre, infatti, rappresenta un ottimo metodo per rilassare corpo e mente.
In molti però pensano che non sia possibile installare questa tipologia di sauna nella propria casa e che quindi si dovrà essere costretti a recarsi sempre in qualche Spa o alle terme, spendendo anche molti soldi.
In realtà, le cose non stanno proprio così: grazie a questo post scoprirete che potrete far installare agevolmente una sauna finlandese in casa vostra.
Sauna finlandese: quali sono le sue origini
Nata ovviamente in Finlandia, la sauna ha origini molto antiche: sembra risalire, infatti, al 1100.
Le prime saune nascono come delle dimore invernali, per riscaldarsi: si accendeva il fuoco a legna su pietre interne, che venivano poi bagnate con dell’acqua per generare il vapore e aumentare il calore percepito.
Oggi la sauna ha uno spazio ben radicato nella cultura e nello stile di vita finlandese e, con il passare del tempo, le sue proprietà benefiche hanno avuto sempre più notorietà fino a diffondersi in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Cos’è la sauna secca o Finlandese
Quando si parla di sauna finlandese ci si riferisce a un bagno di aria calda e secca che contribuisce al benessere quotidiano del corpo e della mente.
Infatti, la temperatura interna della sauna secca è regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90°, mentre l’umidità non supera il 20%; questo fa sì che ci sia una sudorazione della pelle molto intensa.
La pratica corretta per la sauna secca prevede di alternare un tot di minuti nella sauna, a bagni in acqua fredda o docce fredde.
Per generare calore si utilizzano stufe a legna oppure stufe elettriche.
Il tempo di permanenza totale raccomandato al suo interno è di circa un quarto d’ora.
I benefici su corpo e mente della sauna
La sauna secca è nota per le numerose proprietà benefiche apportate sia al corpo che alla mente.
Si basa infatti sull’idroterapia, un sistema che sfrutta l’acqua ed altri stimoli di natura termica, meccanica e chimica, per curare e depurare il corpo.
Tra i vantaggi che apporta vi sono:
- depurazione dell’organismo – grazie alla sudorazione, si eliminano le tossine in eccesso, inoltre il vapore dilata i pori, con effetti benefici sulla pulizia della pelle e sulla cellulite;
- rinforza il sistema immunitario – la sudorazione permette, infatti, di espellere i batteri che causano le infiammazioni ed è ottima anche per prevenire gli stati febbrili;
- agisce positivamente sulla mente, producendo endorfine – i momenti di relax permettono di liberare la mente con effetti benefici su ansia, stress e qualità̀ del sonno,
- dopo una sessione di allenamento è ottima per alleviare la tensione muscolare grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni generata dal calore, inoltre, è utile anche in caso di traumi muscolari e osteoarticolari per il suo effetto decontratturante sui muscoli;
- altro beneficio attribuito alla sauna è rappresentato dal miglioramento della circolazione e della respirazione; il passaggio dalle alte alle basse temperature favorisce la vasodilatazione, aiutando nella prevenzione di infarti e ictus.
La sauna in casa: un’ottima idea per ritemprarsi
Dopo aver letto questo articolo vi sarete convinti che la sauna apporta grandi benefici al corpo e alla psiche, dunque, si può agevolmente farne installare una nella propria casa, affidandosi ad aziende esperte come Spezzoni, che da anni si dedica alla produzione di saune finlandesi made in Italy, realizzate in modo artigianale e con grande attenzione ai dettagli e alle specifiche esigenze del cliente.
Vengono realizzate saune su misura, adattando la struttura agli spazi disponibili; potrete avere così una sauna finlandese accogliente e pratica all’interno del bagno, nella stanza da letto, in mansarda o all’esterno, con particolare attenzione alle esigenze di design, funzionalità e comfort.
Una sauna finlandese nel luogo dove ci sentiamo meglio e più al sicuro – casa nostra – è quindi una scelta in grado di migliorare la qualità della vita, del nostro benessere psicologico e fisico e di dare un tocco di esclusività agli ambienti.