I condomini con pozzo nero o fossa biologica sanno che periodicamente hanno bisogno un intervento di pulizia professionale, ci sono momenti in cui lo spurgo diventa però una vera e propria emergenza. Soprattutto quando la pendenza non è ottimale o in caso i condomini siano numerosi o ancora quando qualcuno per errore butta qualcosa di non idoneo nello scarico è necessario intervenire tempestivamente per poter disostruire i tubi e poter procedere con l’autospurgo. Se stai cercando chi si occupa di Autospurgo a Roma abbiamo un nome da suggerirti con servizio h24 e 7 giorni su 7.
In caso nel tuo condominio ci siano problemi di fosse biologiche intasate o di condutture all’impianto fognario è necessario consultare specialisti per poter trovare una soluzione rapida; quando si iniziano ad avvertire odori, quando si nota il pozzo quasi al limite o quando aumenta in modo importante il numero dei condomini è necessario valutare questo servizio per evitare danni più costosi.
Quando contattare il servizio di autospurgo?
Una delle domande che sorge spontanea ai condomini è spesso “quando contattare un servizio di autospurgo?”. La risposta è circa una volta l’anno. Chi ha un pozzo nero o una fossa biologica dovrebbe mettere nel budget la pulizia e il trattamento annuale per poter prelevare la parte liquida e fare in modo di rimuovere eventuali blocchi. Per farlo è importante rivolgersi a personale specializzato che possa recuperare i liquidi per poi depositarli in appositi impianti di depurazione.
Ma non è l’unico momento: in caso i condomini avvertano cattivo odore è bene che avvertano l’amministratore di condominio per venire a capo del problema; il cattivo odore proveniente dalla fossa biologica può essere avvertito sia presso il proprio appartamento che in concomitanza di tombini.
Altrettanto consigliato è l’intervento quando l’acqua tende a stagnare nel lavandino; si tratta di un problema piuttosto comune che dà ovviamente un campanello d’allarme. Potrebbe essere un blocco nel proprio lavandino ma è meglio contattare gli altri condomini, poiché in caso sia un problema condiviso probabilmente c’è da procedere con una disostruzione.
Anche in caso di abbondanti piogge o nevicate è suggerito il contatto con uno specialista; questo perché spesso i tombini e le grate di scolo possono subire un aumento di trasporto non previsto causando un blocco all’interno del pozzo. Consigliato un controllo extra anche quando il numero dei condomini aumenta: perché? Il numero superiore di persone corrisponde anche ad un utilizzo maggiore di acqua e di conseguenza possono portare ad un riempimento più rapido del pozzo.
Infine, è necessario l’intervento di una ditta specializzata in autospurgo quando il pozzo è pieno: è una cosa che si nota poiché i liquami raggiungono il limite; in alcuni casi possono anche tornare indietro causando danni alle abitazioni. Dunque, in caso il vostro condominio abbia frequentemente questi problemi è consigliato stipulare un contratto annuale per poter intervenire con un prezzo interessante e conveniente ma soprattutto in modo regolare.
Autospurgo a Roma: a chi rivolgersi
Se stai cercando chi si occupa di autospurgo a Roma con tempestivi interventi e un servizio di reperibilità 24 ore su 24 ma soprattutto 7 giorni su 7 abbiamo un nome da farti: A.P. Autospurgo a Roma di Alessio Pentima è l’azienda che fa per te. Con un team di esperti specializzati intervengono con massima professionalità sia sul territorio di Roma che su tutta la provincia. Si tratta di una delle poche ditte della Capitale con attrezzature moderne che garantiscono un risultato veloce ed efficace. Tra i servizi offerti, oltre a quello di autospurgo c’è quello di reilining e quello di disostruzione. Con un ottimo rapporto qualità prezzo e un intervento rapido e puntuale, A.P. Autospurgo a Roma di Alessio Pentima è senza dubbio la scelta migliore per il tuo condominio.