giardinaggio

Gli amanti del giardinaggio sanno che questa stessa pratica è realizzabile soltanto sulla base dell’utilizzo di una serie di strumenti che rendono possibile la propria attività. In effetti, non si può prescindere dall’utilizzo di alcuni strumenti che permettono di realizzare la propria attività di giardinaggio nel migliore dei modi, attraverso una cura nel proprio giardino e, soprattutto, non rendendo difficoltosa la propria attività. Ovviamente, non si possono certamente possedere tutti gli strumenti, se non accumulandoli nel corso degli anni, ma ci sono alcuni prodotti fondamentali che bisogna possedere per portare a termine la propria attività di giardinaggio. Ecco quali sono.

Attrezzi per tagliare erba e rami

I primi strumenti di cui bisogna necessariamente servirsi sono quegli strumenti di taglio che risultano essere fondamentali quando si vuole realizzare una attività di giardinaggio. Tutti sanno che, al di là della cura strutturale del proprio giardino, in alcune occasioni bisogna tagliare erba, rami e foglie che potrebbero causare dei problemi, non soltanto dal punto di vista estetico, al proprio giardino. Per questo motivo, esistono diversi attrezzi che possono offrire la soluzione efficace in base alle proprie esigenze. Tra questi, figura sicuramente lo svettatoio, che si presenta attraverso forme e composizioni differenti, e naturalmente anche costi diversi, in base al tipo di attività che vuole essere realizzata. Esistono svettatoi allungabili, svettatoi telescopici e tradizionali, che permettono di portare a termine la propria attività di giardinaggio con un supporto di grandissimo valore che permetterà, senza dubbio, di accelerare i tempi di cura del proprio giardino. 

Per quanto riguarda a tagli più specifici da realizzare, con erba, ramoscelli o erbacce, ci si potrebbe servire di forbici e coltellini particolari, come le forbici da vigna e potatura o coltelli multiuso, che possono essere utilizzati per estirpare erbacce o tagliare piccoli ramoscelli non troppo resistenti. In alternativa, se bisogna a effettuare una attività più difficoltosa, ci si dovrà servire di strumenti più resistenti come troncarami e cesoie, che permettono di rapportarsi al rami di alberi e piante per effettuare una potatura essenziale. E ancora, ci si potrebbe anche servire di una roncola o di piccoli machete per particolari piante.

Attrezzi per lavorare il terreno

Realizzare la propria attività di giardinaggio non vuol dire soltanto tagliare, potare e eliminare foglie, ramoscelli e rami in eccesso, ma significa anche lavorare il terreno. Ciò permette a nuove piante di crescere e di svilupparsi in condizioni ideali, purché il proprio terreno sia curato nel migliore dei modi. Per questo motivo, anche in questo caso bisognerà servirsi di una serie di strumenti che, per quanto non possano essere acquistati tutti, risultano essere piuttosto importanti. In base alle specifiche attività che vogliono essere realizzate, potrà essere importante e utile servirsi di alcuni strumenti specifici, come i rastrelli

Questi stessi sono disponibili attraverso forme e composizioni differenti, basti pensare ai classici rastrelli a mano, fino a giungere ai rastrelli areatori con ruote e manico, che permettono di realizzare la propria attività in modo molto più semplice ed efficace. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere utile servirsi di un rastrello classico, o di scope a ventaglio che permettono di raggruppare una porzione di terra e di terreno maggiore. Non è ancora finita qui, dal momento che altri strumenti adibiti alla lavorazione del terreno sono le trivelle, le frangizolle e i picconi, soprattutto se si vogliono piantare altre piante o alberi all’interno del proprio giardino. Insomma, la predisposizione del terreno risulta essere molto importante per la cura strutturale del proprio giardino e chi effettua giardinaggio non può prescindere dall’utilizzo di questi strumenti. 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.