Attualmente nel mondo delle assicurazioni ne esiste solo una che è effettivamente completa, in quanto riesce ad aumentare maggiormente la copertura fornita dalla normale RCA, ovviamente stiamo parlando della polizza Kasko. Ma di cosa si tratta? Cosa copre e cosa invece non copre?

 

Che cos'è l'Assicurazione Kasko

Quando si parla di Assicurazione Kasko si indica una tipologia di polizza dove vengono coperti anche i danni che non vengono causati a terze persone, ovvero per essere più precisi se durante la guida il conducente, magari per distrazione, rimanesse coinvolto in un sinistro stradale da solo verrebbe risarcito dalla Compagnia Assicurativa.

Questa è sicuramente la soluzione ideale per tutte le persone che desiderano essere tutelate al 100%, anche se purtroppo questa tipologia di polizza ha un costo molto elevato è comunque un investimento davvero molto oculato, in quanto si è veramente protetti a trecentosessanta gradi soprattutto in alcuni casi particolari, come ad esempio:

  • In macchina si percorrono ogni giorno parecchi chilometri
  • L'autista è appena patentato, quindi non ha molta esperienza e di conseguenza può incorrere in eventuali sinistri stradali con più facilità

Quindi, come abbiamo potuto vedere l'Assicurazione Kasko può essere la soluzione ideale per quella tipologia di utenza, che per tutta una serie di motivi ben definiti, ha più probabilità di restare coinvolta in un sinistro stradale.

 

Cosa copre e cosa non copre questa polizza

Nonostante la Kasko sia attualmente l'Assicurazione più completa è però necessario sapere che non si viene risarciti sempre e comunque, ovvero per essere più specifici vediamo il più dettagliatamente possibile:

Cosa copre

Generalmente con la Kasko (che di per sé è una Garanzia Accessoria che di conseguenza costa parecchio di più rispetto a un'RCA classica), si è coperti contro i cosiddetti imprevisti importanti, come:

  1. La sostituzione del parabrezza
  2. Il ribaltamento del veicolo
  3. L'uscita della strada con relativo sinistro e danni (ad esempio andando a sbattere contro un albero) che vengono causati all'auto

Inoltre, volendo all'interno di questa polizza è anche possibile implementare le Garanzie Accessorie contro gli atti Vandalici oppure contro i danni atmosferici, in modo tale da venire risarciti anche se i danni vengono causati da ignoti o ad esempio a causa di una forte grandinata.

Cosa non copre

Come abbiamo già detto sopra, in alcuni casi molto specifici, l'Assicurazione Kasko non prevede nessun tipo di risarcimento per l'assicurato, ovvero la Compagnia Assicurativa non copre mai:

  1. I danni causati volontariamente dal proprietario del veicolo, quindi con dolo per ottenere i soldi del risarcimento
  2. I danni di un incidente avvenuto perché il conducente era ubriaco (superando il limite di Legge che impone di avere un tasso alcolemico al di sotto dello 0,5 g/l) o sotto l'effetto di stupefacenti
  3. I danni derivanti da eventi atmosferici o da vandali (per questi problemi esistono apposite polizze come l’assicurazione eventi atmosferici e l’assicurazione atti vandalici)
  4. I danni procurati da cose (tipo i materiali) e/o gli animali che sono trasportati a bordo del veicolo e che possono essere la causa dell'impatto
  5. Se il conducente al momento del sinistro viene trovato senza la Patente oppure qualsiasi altro Documento necessario per guidare
  6. Il danno che può essere cagionato dal carico o dallo scarico di prodotti potenzialmente pericolosi oppure troppo pesanti.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.