Nostalgici, appassionati, romantici, sono tante le persone che amano il vintage e che scelgono arredi e accessori di queste epoche per la loro casa. Quello che piace è l’atmosfera intima, calda, pregna di valori, come quello della famiglia. Oggi vediamo quindi come ricreare un arredamento vintage degli anni ’50, quali oggetti inserire per restituire quell’atmosfera retrò, se vogliamo, anche un po’ nostalgica.
Approfondisci su Migliortelevisore.it
Arredamento vintage, gli anni ‘50
Negli anni ’50 il tempo scorreva più lento. Eravamo da poco usciti dalla Grande Guerra, stavamo per affacciarci negli anni del boom economico, ma molte famiglie stavano già iniziando ad assaporare sprazzi di benessere per troppi anni dimenticato.
Il cuore di tutta la società era la famiglia, la sobrietà di un ambiente domestico in cui a lavorare era prevalentemente l’uomo e la donna non aveva ancora conquistato l’emancipazione. Brave casalinghe, mamme encomiabili, con le loro lunghe e gonfie gonne erano gli angeli del focolare.
Si può discutere a lungo sul fatto che fosse meglio prima o adesso, quello su cui non si discute, invece, è quella piacevole sensazione che dava lo stare a casa in un ambiente assolutamente curato dove iniziavano a comparire, quasi come animali mitologici, i primi elettrodomestici.
L’innovazione era alle porte e il ruolo del protagonista era quello del televisore che campeggiava nei salotti o nelle “living room”, le sale da pranzo. Ma come erano arredati gli ambienti all’epoca?
In generale possiamo dire che c’erano tanti colori, il design degli arredi e degli elettrodomestici presentava linee morbide, arrotondate, avete presente il frigo bombato degli anni ’50? Ancora oggi è un oggetto di culto, morbido, colorato. Se ne trovano diversi, sia in dimensioni reali, sia riproduzioni in miniatura dove mettere al fresco bottigliette e bevande.
L’arredo della cucina anni ‘50
Nelle cucine non mancavano gli arredi in formica, fino a qualche decennio fa considerati una vera bruttura, ma oggi tornati prepotentemente di moda. Anche quelli avevano angoli arrotondati e struttura in ferro, con sinuose gambe. Immancabili, almeno nelle case americane, i tostapane, in realtà ci sono diversi brand che li riproducono con forme tondeggianti e colori vivaci.
Per dare un tocco ancora più caldo e retrò potete appendere alle pareti delle targhe in metallo. Ovviamente anche il resto degli arredi andrà scelto a tema, ma non è difficile trovare mobili d’epoca o, se non volete spendere cifre elevate, accontentatevi delle riproduzioni che comunque sono fedeli all’originale.
Per ricreare perfettamente l’atmosfera, dipingete le pareti, si trovano tantissimi esempi anche sul web sulle colorazioni tipiche di quegli anni e aggiungete qualche dettaglio come per esempio i galletti di ceramica, che fanno molto vintage.
Come arredare la camera da letto
La camera da letto negli anni ’50 aveva un mood più sobrio rispetto a quello delle altre camere. I mobili erano semplici, anche questi, come quelli della cucina, con linee arrotondate e bombati, essenziali, con testiere del letto in ferro, robusti. Ritrovare i mobili originali non è facilissimo, e anche trovandoli la spesa sarebbe esosa.
Si può però ricreare un effetto vintage con dei mobili in legno che riprendano per lo meno le forme e i colori caldi degli anni 50, senza troppi orpelli, con qualche tappeto con motivi geometrici.
La sala da pranzo e il salotto
Spesso questo ambiente era contiguo. Il tavolo e le sedie per il pranzo non si discostano da quanto detto fino a ora, ovvero, sempre design con curve e colori. Il divano, solitamente, era in pelle, colori caldi, ma non era raro venisse coperto per preservarlo. Qui sono i cuscini a dare quel tocco in più, con fantasie geometriche o motivi floreali.
Oltre al classico divano in pelle si poteva trovare anche quello foderato in tessuto, generalmente anche lui con motivi geometrici, tutti arredi e accessori, tutto sommato, molto facile da reperire. Il tappeto, come detto, iniziava a diventare un accessorio importante, sempre con forme geometriche per lo più e incastri di colori.
Consigli generali
In generale, per ricreare perfettamente le atmosfere anni ’50 il consiglio è quello di puntare non solo sugli arredi, ma anche sugli accessori, quei dettagli che sembrano minimali, ma che servono a riempire l’ambiente, ne trovi diversi su shopvintage.it, oltre a diversi consigli utili.